Fiat continua a scommettere sui suv e questo nuovo modello rilancia le ambizioni non solo nei mercati al di là dell'oceano.
Quattro anni dopo la sua rivelazione sotto forma di concept, Fiat Fastback mantiene la parola data svelando la sua variante di produzione. Fiat è il secondo costruttore generalista a credere nella democratizzazione del profilo coupé dei suv, in modo da offrire a più persone possibile un'alternativa economica ai modelli premium.
È stata appena svelata ufficialmente una prima immagine che svela la silhouette di questa grande anteprima italiana. Approfondiamo quindi:
Dovrebbe arrivare a soli 4,40 m, più o meno le dimensioni di una Nissan Qashqai. Posizionamento ideale per il neonato Fiat che non esclude l'utilizzo di una meccanica tonica, con al top di gamma un 1.7 turbo benzina da 175 CV. Sul lato trasmissione si parla di cambio automatico CVT oltre a una variante a doppia frizione.
Punti fermi sono la carrozzeria muscolosa, la coda con montante inclinato, il nuovo logo sulla calandra, tutto arricchito cerchi in lega da 19 pollici. L'abitacolo è più futuristico, con una plancia slanciata dotata di due touchscreen trasparenti. Un terzo dispositivo posto sul tunnel centrale controlla la ventilazione. Il frontale in particolare spicca per il suo approccio audace, caratterizzato dalle sottili luci a Led nella parte superiore del cruscotto.
La prima presentazione del prototipo Fiat Fastback è stata utile per capire cosa aspettarsi da questa nuova produzione ovvero un suv dal design con linee robuste ma che finiscono con lo spezzare lo schema di quanto finora proposta da Fiat. In qualche modo si tratta di un azzardo e non sfuggono né la linea laterale effetto tre porte e né il tetto che digrada a mo' di coupé.
Il tutto in un contesto di una vettura dalle dimensioni decisamente generose alla luce degli oltre quattro metri e mezzo di lunghezza messi in mostra in attesa della versione finale. Tutta da scoprire la motorizzazione sotto al cofano, sia in relazione ai propulsori termici e sia a quelli ecologici.
C'è chi immagina che il suv Fastback possa essere alimentato dal flexi-fuel da due litri a firma Tigershark Flex con circa 160 CV e 200 Nm di coppia, o dal turbodiesel Multijet con 170 CV e 350 Nm di coppia. E se escludere la release ibrida 1.8 E.torq con 135 CV e 182 Nm di coppia con consumi ed emissioni molto contenuti.
Bisognerà ancora attendere per conoscere la portata delle caratteristiche ufficiali di questa promettente Fiat Fastback che inizialmente sarà commercializzata solo in Sud America, dove è stata sviluppata. Ma si potrebbe decidere di esportarlo nel Vecchio Continente, tra qualche mese.
In Europa, i suv coupé sono riservati alle etichette tedesche di fascia alta. Ma in altri mercati, questo genere piuttosto controverso ha iniziato a diventare più accessibile. In Sud America, dove il marchio italiano è già molto ben rappresentato, Fiat è già ben presente.