Ford è pronta a fare grandi investimenti nel settore dell'elettrificazione dei prossimi modelli di suv e a impegnarsi in questa nuova direzione.
Ford svela la sua visione futura durante il Capital Markets Day, evento in cui l'azienda presenta i suoi obiettivi di mercato e fornisce anteprime dei nuovi modelli che saranno lanciati nei prossimi anni, con un focus sia sugli Stati Uniti che sull'Europa. Il ceo americano Jim Farley ha condiviso le seguenti anticipazioni sulla produzione di un nuovo suv:
Sebbene il prezzo di base non sia stato ancora rivelato, Ford lo definisce come un modello accessibile. Il nuovo modello Ford verrà probabilmente progettato su una piattaforma completamente nuova che sarà presentata nel 2025 e avrà un'architettura avanzata in grado di supportare il livello 3 di guida autonoma.
Al fine di sostenere l'aumento della produzione nei prossimi anni, Ford ha stipulato una serie di accordi significativi. Tra questi, c'è l'intesa con Albermarle, che fornirà a Ford 100.000 tonnellate di litio estratte negli Stati Uniti o in Paesi partner, per soddisfare i requisiti necessari per accedere agli incentivi dell'Inflation Reduction Act.
Questo accordo sarà in vigore dal 2026 al 2030 e consentirà la produzione di 3 milioni di veicoli. Ricordiamo quindi il contratto quinquennale firmato con Compass Minerals, l'accordo di 11 anni con Nemaska Lithium, l'accordo che entrerà in vigore nel 2025 con EnergySource Materials e infine l'accordo con l'azienda cilena SQM.
Amko Leenarts, il responsabile del design europeo di Ford, ha condiviso alcuni dettagli interessanti sulla futura interpretazione dei modelli storici del marchio. Pur mantenendo alcuni elementi caratteristici, questi nuovi veicoli avranno uno stile completamente moderno e rivisitato. Sebbene non abbia fornito informazioni specifiche sul possibile ritorno della Capri, Leenarts ha indicato che potremmo aspettarci di vedere altri modelli storici reinterpretati in futuro.
La prossima generazione della Ford Capri potrebbe allora presentare un'altezza maggiore e sarà dotata di due porte aggiuntive, combinando così l'essenza di un suv coupé con la praticità di un veicolo adatto alle esigenze familiari. Passerà da una coupé a due porte a una crossover a quattro porte. Le specifiche tecniche previste dovrebbero essere simili a quelle dell'Explorer, che offre una potenza di fino a 300 CV e un'autonomia massima di circa 500 km.
La strategia di utilizzare nomi storici per introdurre modelli completamente nuovi si è dimostrata di successo con Ford Puma, che è stata trasformata da una coupé a tre porte degli anni 90 in una crossover, e con la Mustang Mach-E, il suv elettrico che porta il nome del celebre modello iconico di Ford.
Secondo il quotidiano britannico The Sun, mentre Ford Ecosport e Ford Fiesta sono destinati a essere ritirati dal mercato, sono emerse alcune informazioni sulla presunta Ford Capri 2024. Tra queste, una possibile scheda tecnica con una potenza di 300 CV, un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e un'autonomia di 500 km. Menzionato un prezzo indicativo di partenza di circa 45.000 euro. Si fa anche riferimento a un display touchscreen verticale da 15 pollici e sedili con funzione massaggio nell'abitacolo, offrendo così comfort e tecnologia avanzata.