L'arrivo della CX-80 è stato annunciato dalla casa automobilistica giapponese già due anni fa, ma solo ora stanno emergendo i primi dettagli ufficiali sul veicolo.
Mazda ha recentemente presentato negli Stati Uniti il suo nuovo suv di punta CX-90, caratterizzato da un design distintivo, una tecnologia avanzata e prestazioni elevate. L'Europa non è stata dimenticata, e presto sarà introdotto il modello top di gamma per soddisfare le esigenze e i gusti del mercato europeo, la CX-80.
Questo nuovo suv si differenzierà dalla sua controparte americana non solo per le dimensioni leggermente più contenute, ma anche per la sua capacità di adattarsi alle specifiche esigenze delle strade europee. Approfondiamo tutti i dettagli:
La CX-80 offrirà anche una plancia completamente digitale e un'ampia gamma di funzioni di connettività, inclusa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema di infotainment sarà dotato di un grande display touchscreen posizionato centralmente che consentirà di accedere facilmente alle varie funzioni.
Sono disponibili pochi dettagli sulle opzioni di motorizzazione della CX-80, ma ci si aspetta che includa un motore benzina Skyactiv-G a quattro cilindri e, probabilmente, anche un motore diesel Skyactiv-D. Mazda ha annunciato che la CX-80 sarà disponibile anche in una versione ibrida plug-in, con un sistema di propulsione che combina un motore a combustione interna con uno o più motori elettrici per offrire un'efficienza ancora maggiore.
Mazda CX-80 potrebbe essere una versione più spaziosa della CX-60, dotata di una terza fila di sedili e progettata per soddisfare le esigenze dei consumatori europei. Il veicolo sarà venduto anche in Giappone e in altri mercati chiave per il marchio.
In termini di dimensioni, CX-80 supererà i 4,8 metri di lunghezza e avrà un passo più ampio rispetto alla CX-60, che misura 2,87 metri. La piattaforma a trazione posteriore della CX-80 consentirà di mantenere i motori a sei cilindri a benzina e diesel, oltre a powertrain ibridi plug-in. È possibile che vengano mantenuti i motori dell'attuale CX-60, come la 2.5 ibrida plug-in a benzina da 328 CV e la 3.3 mild hybrid diesel da 200 e 249 CV.
Mazda CX-80 è destinata a diventare uno dei suv di punta della casa automobilistica giapponese che, grazie al suo design, alle prestazioni e alle tecnologie, potrebbe conquistare gli automobilisti europei. Il lancio ufficiale è previsto nei prossimi mesi e il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ai 50.000 euro.
Tra le caratteristiche tecniche della CX-80, ci si aspetta la presenza di autoradio, sistema di climatizzazione, cerchi in lega, navigatore satellitare, sistema di frenata di emergenza, sensori di parcheggio, sensori di luce e di pioggia, controllo automatico della velocità, controllo adattivo della velocità, airbag laterali, airbag per la testa e per le ginocchia, antifurto, fendinebbia, connessione Bluetooth, avviso cambio di corsia, riconoscimento dei segnali stradali, monitoraggio dell'angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettricamente, retrovisori elettrici, indicatore della temperatura esterna, riconoscimento dei pedoni, radio Dab e head-up display. Saranno integrate in un design sofisticato e funzionale, rappresentando un ulteriore passo in avanti per la casa automobilistica Mazda.