Nuovo Suv Skoda Kamiq 2023 (Gruppo Volkswagen), ecco come sarà il top di gamma a soli 24mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Suv Skoda Kamiq 2023 (Gruppo Volks

Skoda Kamiq 2023 presenta una caratterizzazione distintiva che include la verniciatura in nero lucido della calandra e delle calotte degli specchietti retrovisori.

Skoda Kamiq 2023 è un suv di dimensioni compatte che si colloca nella gamma del produttore ceco tra il Karoq e il più grande Kodiaq. Utilizza la piattaforma MQB-A0, la stessa di Seat Arona e Volkswagen T-Cross, e misura 4.241 mm di lunghezza, 1.793 mm di larghezza, con un passo di 2.651 mm. Nonostante la recente introduzione sul mercato, Skoda Kamiq si rinnova con un allestimento specifico per il mercato italiano, denominato Black Dots.

Questa versione, posizionata tra gli allestimenti Ambition e Style, eredita elementi dal secondo e dal più esclusivo Montecarlo, senza richiedere un nuovo facelift considerando la recente freschezza del modello. Vediamo meglio:

  • Alla scoperta del nuovo suv Skoda Kamiq 2023
  • Opinioni e dotazioni Skoda Kamiq 2023

Alla scoperta del nuovo suv Skoda Kamiq 2023

La nuova Skoda Kamiq presenta una caratterizzazione distintiva che include la verniciatura in nero lucido della calandra, delle calotte degli specchietti retrovisori e dei lettering del marchio e del modello. Le barre sul tetto e gli inserti nei paraurti sono invece in nero opaco per ottenere un effetto meno contrastante con il colore della carrozzeria, disponibile in sette vernici metallizzate e due vernici pastello.

L'allestimento Black Dots di Skoda Kamiq si colloca in un'interessante fascia di prezzo, intermedia tra la versione di base Ambition e la versione Style, di cui eredita gran parte delle dotazioni, pur garantendo un risparmio significativo per il cliente pari al 42% sul costo dei singole optional.

L'allestimento Black Dots di Skoda Kamiq è disponibile per le versioni equipaggiate con motori 1.0 da 95 e 110 CV, con quest'ultimo proposto anche con il cambio automatico a doppia frizione DSG, e con il 1.5 TSI da 150 CV.

Il cambio automatico a doppia frizione e il propulsore dimostrano una collaborazione efficiente, garantendo risposte brillanti anche in fase di accelerazione. L'assetto della vettura offre un adeguato supporto in curva, senza compromettere la capacità di assorbimento degli urti in città. Con i suoi 424 cm di lunghezza, Kamiq si muove agevolmente nel traffico urbano senza affaticare il conducente, che può invece beneficiare del passo lungo di 264 cm e dell'abitabilità che si avvicina a quella di una vettura di segmento superiore.

Opinioni e dotazioni Skoda Kamiq 2023

Skoda Kamiq 2023 è dotata di gruppi ottici full Led con AFS, cerchi in lega da 17 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, sistema di avviamento KeyLess, specchietto retrovisore interno anti-abbagliamento e sellerie in tessuto misto pelle scamosciata sintetica. L'allestimento Black Dots della Kamiq, rivolto a un pubblico giovane, offre di serie un sistema di infotainment completo con display da 8 pollici, controlli tattili e fisici, due porte USB di tipo C e protocolli per l'interfaccia smartphone Apple CarPlay e Android Auto.

Il prezzo di partenza per la versione Black Dots di Skoda Kamiq è di 25.000 euro circa, ma durante il lancio viene supportato dalle concessionarie aderenti e può beneficiare di un eco-incentivo di 2.000 euro in caso di rottamazione. Questa versione è disponibile con motori 1.0 da 95 e 110 CV (quest'ultimo abbinato al cambio a doppia frizione DSG) e con il 1.5 TSI da 150 CV.