Per certi aspetti, Suzuki Vitara ibrida non ha grandi equivalenti. Approfondiamo le specifiche e i punti di forza del nuovo modello del suv.
Per il marchio giapponese, specialista del genere, è arrivato il momento di proporre l'aggiornamento del suv Vitara con un motore ibrido. La Suzuki Vitara è un ibrido a ricarica automatica che combina un motore a benzina da 1,5 litri aspirato ad alta compressione, quindi funziona con il ciclo Atkinson più efficiente nei consumi, con un motore elettrico ausiliario. Insieme sviluppano una potenza di 115 CV per una coppia massima di 138 Nm. Vediamo meglio:
Il 4 cilindri da 1,5 litri aspirato da 102 CV sotto al cofano di Suzuki Vitara 2022-2023 funziona in combinazione con un motore elettrico, che può guidare da solo per alcune centinaia di metri, o anche poco più. Eroga fino a 33 CV, si trova all'uscita del cambio e aziona direttamente l'albero di trasmissione. Il cambio è robotizzato.
I fari della Suzuki Vitara sono decorati con strisce blu che, insieme alle nuove luci a LED sul paraurti anteriore, alla carrozzeria bicolore e al tetto panoramico, creano una bella presentazione
Di serie Suzuki Vitara 2022-2023 porta con sé climatizzatore, cerchi in lega, fari Led, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone. A cui aggiungere tra i principali optional la vernice metallizzata.
Suzuki Vitara 2022-2023 non è un nuovo modello, è un modello esistente che riceve un nuovo motore, ed è molto visibile all'interno. Tuttavia, ci piace il cruscotto iper leggibile con i suoi 2 grandi contatori centrali. L'auto è compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e Mirror Link, per riprodurre lo schermo dello smartphone sul cruscotto.
Per il resto sono apprezzabili le linee squadrate della carrozzeria all'interno, con una buona abitabilità, e il bagagliaio con un volume di 289 litri (362 litri sul Vitara standard), che non è molto, ma le sue forme sono molto rettangolari, quindi almeno è pratico. E per chi ne avesse bisogno, può trainare un rimorchio fino a 1200 kg.
Disponibile a un prezzo di partenza di circa 24.000 euro, la Suzuki Vitara ibrida è molto conveniente. Senza rivali anche nella versione a 4 ruote motrici. Ma il suo concorrente più temibile è probabilmente la versione base della Vitara, che ha una motorizzazione con ibridazione leggera a 48 V. È sicuramente meno efficiente, ma costa di meno.