Nuovo T-Roc 2023, quale delle tante versioni scegliere dell'auto rinnovata a 24mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo T-Roc 2023, quale delle tante vers

Il nuovo modello di Volkswagen T-Roc presenta alcune differenze estetiche rispetto alla versione precedente e innalza il livello di qualità percepita all'interno.

In casa Volkswagen se c'è qualcosa che non manca è l'ampia varietà di scelte tra allestimenti e motori. E il nuovo T-Roc 2023 non è da bene. È meglio privilegiare un motore a benzina o diesel? Qual è la finitura più completa, anche in relazione al prezzo di vendita? Ci troviamo di fronte a un crossover robusto, coerente con le aspettative del marchio Volkswagen, caratterizzato da un ampio cofano motore e una griglia in primo piano.

Non mancano alcuni elementi di design innovativi che catturano l'attenzione. In particolare, spiccano le grandi luci di marcia diurna a Led posizionate sotto i fari, mentre l'offerta opzionale prevede un tetto a contrasto che amplia la gamma di scelte disponibili. Vediamo da vicino alcuni aspetti ovvero:

  • Quale versione scegliere del nuovo Volkswagen T-Roc 2023
  • Volkswagen T-Roc 2023, quali sono le novità

Quale versione scegliere del nuovo Volkswagen T-Roc 2023

Il primo parametro di riferimento per Volkswagen T-Roc è rappresentato dal prezzo di listino. Fatta salva l'eventuale applicazione di sconti e agevolazioni, il costo per l'acquisto della versione a benzina varia in un range compreso tra 24.000 e 45.000 euro (per il modello 2.0 TSI R 4Motion DSG), mentre per la variante diesel si va da un minimo di 28.000 euro (per il modello 1.6 TDI Style) a un massimo di 36.000 euro (per il modello 2.0 TDI Advanced 4Motion DSG).

L'eventuale scelta di optional quali cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, antifurto, tetto apribile o panoramico, bluetooth comporta naturalmente l'aumento della spesa finale richiesta per comprare l'auto.

Il modello a benzina di Volkswagen T-Roc è disponibile in tre diverse versioni: Volkswagen T-Roc 1.0 TSI (allestimenti Style e Business) da 116 CV, Volkswagen T-Roc 1.5 TSI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 150 CV, Volkswagen T-Roc 2.0 TSI R 4Motion da 300 CV. La versione diesel è disponibile in tre versioni diverse: Volkswagen T-Roc 1.6 TDI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 116 CV, Volkswagen T-Roc 2.0 TDI (allestimenti Style, Business e Advanced) da 150 CV, Volkswagen T-Roc 2.0 TDI R 4Motion da 150 CV.

Volkswagen T-Roc condivide la piattaforma MQB con la Polo e altre vetture di altri marchi all'interno del gruppo automobilistico tedesco, offrendo un equilibrio tra comfort e prestazioni. Questa vettura rappresenta una soluzione di grande fascino e prestigio all'interno del suo segmento, essendo pochi i modelli che possono avvicinarsi per aspetto e performance.

Gli interni, sebbene tecnologici in caso di equipaggiamento avanzato, sono migliorabili a causa della presenza di materiali plastici rigidi che denotano una qualità non eccelsa, a cui però l'ultimissima release, come esaminiamo nel prossimo paragrafo, ha cercato di porre rimedio.

Volkswagen T-Roc 2023, quali sono le novità

Il nuovo modello di Volkswagen T-Roc presenta alcune differenze estetiche rispetto alla versione precedente, come il paraurti anteriore ridisegnato con differente disposizione delle luci e un paraurti posteriore evoluto, sormontato da luci ridisegnate che si adattano meglio al nuovo design.

In passato, la critica maggiormente rivolta alla T-Roc riguardava la qualità dei materiali interni, ritenuti inferiori rispetto alle aspettative dei clienti del marchio tedesco. Ebbene, per quanto riguarda la vita a bordo della T-Roc, è possibile apprezzare il comfort dei sedili in tessuto, che offrono un buon sostegno e morbidezza, con un poggiatesta ben posizionato e imbottito. La posizione di guida è altresì personalizzabile grazie alle ampie regolazioni del sedile e del piantone dello sterzo, che si muove in altezza e profondità.

L'abitacolo è dotato di numerosi vani portaoggetti, fra cui uno particolarmente utile sotto il controllo automatico della climatizzazione a due zone con regolazione touch, e offre la possibilità di inserire il telefono nelle prese USB-C, disponibili anche per i passeggeri posteriori.