L'abitacolo della Toyota Corolla Cross si contraddistingue per il suo ambiente silenzioso, la praticità e il comfort.
Toyota Corolla, uno dei modelli più venduti al mondo, ha recentemente subito una trasformazione seguendo la tendenza della Toyota Yaris e si è evoluta in un suv chiamato Toyota Corolla Cross. Questa nuova versione offre maggior spazio interno, una posizione di guida più elevata e tutte le più recenti tecnologie offerte dalla casa automobilistica giapponese, inclusa la comprovata tecnologia Full Hybrid.
A partire dal 2023, la Corolla Cross sarà dotata del nuovo motore 1.8 da 140 CV e, finalmente, sarà disponibile anche per il settore flotte. La presenza di più versione è la garanzia di soddisfazione di svariate esigenze. Approfondiamo tutto:
Con una lunghezza di 4,46 metri, questa vettura si basa sulla piattaforma TNGA-C, garantendo sicurezza e un'esperienza di guida coinvolgente per il conducente. Il passo di 2,6 metri assicura un'ottima abitabilità sia per gli occupanti anteriori che per quelli posteriori, rendendo i lunghi viaggi rilassanti e confortevoli. Il bagagliaio offre una generosa capacità di oltre 430 litri nella configurazione standard.
L'abitacolo della Toyota Corolla Cross si contraddistingue per il suo ambiente silenzioso, la praticità e il comfort. Numerose sono le caratteristiche disponibili, come i sedili riscaldati, l'accesso senza chiave con avviamento a pulsante, il climatizzatore bizona, il portellone posteriore elettrico, il caricatore wireless per smartphone, le prese di ricarica su entrambe le file di sedili e il supporto lombare per il guidatore.
Insieme al nuovo sistema ibrido di quinta generazione, Toyota Corolla Cross offre una vasta gamma di tecnologie che spaziano dall'infotainment alla strumentazione di bordo, dall'illuminazione all'impianto audio. Tutte le versioni includono di serie i fari bi-Led con funzione di commutazione automatica per evitare l'abbagliamento degli altri conducenti e garantire una perfetta illuminazione stradale.
Tutte le varianti della Corolla Cross sono equipaggiate di serie con un cruscotto digitale, un display da 12,3 pollici completamente personalizzabile, e il sistema di bordo Toyota Smart Connect, che include uno schermo da 10,5 pollici, integrazione smartphone e un navigatore Cloud sempre connesso. Nelle versioni di alta gamma, sono inclusi di serie i sensori di parcheggio intelligenti anteriori e posteriori con funzione anticollisione, il monitoraggio del traffico posteriore e degli angoli ciechi.
Per quanto riguarda il sistema audio, è disponibile un sistema JBL con 9 altoparlanti e una potenza complessiva di 800W. Tra le interessanti opzioni ci sono il sistema Panoramic View Monitor, che utilizza quattro telecamere per offrire una visione a 360 gradi della vettura con viste multiple, e il parcheggio semi-automatico.
Da diversi anni, Toyota offre di serie su tutte le sue vetture, indipendentemente dalla versione e dall'allestimento, un pacchetto completo di sistemi avanzati di assistenza alla guida noto come Toyota Safety Sense.
Toyota Corolla Cross 2023, posizionandosi tra la Toyota C-HR e la RAV4, continua a seguire questa direzione. La Corolla Cross è equipaggiata con la terza generazione di Advanced Driver Assistance Systems, che offre una vasta gamma di funzionalità. La dotazione di sicurezza è ricca e include il sistema di pre-collisione con frenata di emergenza, l'assistenza agli incroci e al mantenimento di corsia, il cruise control adattivo intelligente e il riconoscimento della segnaletica stradale.
Il cuore pulsante della Corolla Cross è rappresentato dal nuovo sistema ibrido di quinta generazione, che incorpora le più recenti soluzioni tecnologiche sviluppate dal gigante automobilistico giapponese. Rispetto alle versioni precedenti, l'importanza della componente elettrica è stata ancora più accentuata, portando a miglioramenti significativi in termini di emissioni e consumi.
Sono disponibili due motorizzazioni: un motore 1.8 da 140 CV di potenza combinata o un motore più performante 2.0 da 197 CV. Corolla Cross offre anche la possibilità di avere la trazione integrale, denominata intelligente: il sistema AWD-i sfrutta un secondo motore elettrico posizionato sull'asse posteriore che entra in funzione quando ci si trova in situazioni di difficoltà o su superfici con scarsa aderenza, garantendo la massima trazione possibile. Per entrambe le varianti di propulsione ibrida, è stata ottimizzata la logica di funzionamento del sistema full hybrid, offrendo una risposta più immediata e un maggiore comfort di guida. Il prezzo parte da 35.000 euro.