Robusto, performante e dall'ottimo prezzo
Con la Opel Astra Cross 2022, lo storico modello si appresta a cambiare aspetto: ecco cosa attendersi sulla base delle ultime notizie.
Solo pochi mesi fa Opel ha lanciato l'Astra di nuova generazione in versione berlina a cinque porte e ha confermato che sarà affiancata dalla più lunga e pratica station wagon Astra Sports Tourer nel 2022.
Tuttavia, la gamma Astra verrà ulteriormente ampliata con l'aggiunta di una terza variante caratterizzata da una maggiore altezza da terra e uno stile ispirato ai crossover. Gli ingredienti utilizzati per questa Astra Cross sono ben noti: un telaio leggermente più alto, passaruota e soglie in plastica e, perché no, barre del tetto. Vediamo quindi:
Perché Opel Astra Cross 2022 diventa suv-crossover
Robusto, performante e dall'ottimo prezzo: è Opel Astra Cross 2022
Opel Astra Cross, nome in codice internamente OV54, sarebbe una diretta rivale della Volkswagen Golf Alltrack, della Toyota Corolla Trek e della Ford Focus Active Wagon.
Dato che la maggior parte dei crossover del segmento C si basano sulle più pratiche carrozzerie station wagon, è probabile che Opel seguirà la tendenza. Lo scenario più plausibile per l'Astra Cross è quello di essere una versione rialzata dell'Astra Sports Tourer con sospensioni riaccordate e rivestimento in plastica aggiuntivo, proprio come l'Insignia Country Tourer.
Nessuna sorpresa sul lato strada per Opel Astra Cross. La piattaforma EMP2 consente sicuramente la trazione integrale grazie all'installazione di un motore elettrico sull'asse posteriore. Senza contare che la trasformazione in 4x4 stuzzica l'abitabilità, sulla quale le compatte non hanno molta riserva. Astra Cross prenderebbe in prestito le opzioni di powertrain dalla normale Astra.
Includono un motore a benzina a tre cilindri da 1,2 litri turbo che produce 108 CV (81 kW / 110 CV) o 128 CV (96 kW / 130 CV), un turbodiesel a quattro cilindri da 1,5 litri che produce 128 CV (96 kW / 130 CV) e due varianti ibride plug-in che producono una potenza combinata di 178 CV (132 kW / 180 CV) o 222 CV (166 kW / 225 CV). Infine, potrebbe esserci una versione completamente elettrica poiché Opel ha confermato l'imminente Astra-e hatchback per il 2023.
C'è anche la possibilità che Opel segua una strategia diversa e crei un crossover basato su Astra simile alla Toyota Corolla Cross che vanta una carrozzeria completamente ridisegnata rispetto alla Toyota Corolla hatchback. Ciò, tuttavia, richiederebbe un investimento più pesante in progettazione e sviluppo
Si ricomincia dal modello attuale che di serie propone autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.
I principali optional a cui Opel Astra può fare riferimento sono interni pregiati, fari adattativi, fendinebbia, riconoscimento segnali stradali, sedili regolabili elettrici, riconoscimento pedone.
Il prezzo di Opel Astra Cross 2022? Tra i 25mila-30mila euro, ma si resta in attesa di conferme.