Confronto nuova auto Opel Corsa
Opel Corsa 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto
Si aggiorna Opel Corsa che nella nuova incarnazione è disponibile a benzina con l'1.2 da 75 CV e l'1.2 turbo tre cilindri nelle versioni da 100 e 130 CV. Ma anche a diesel con l'1.5 da 100 CV. Da gestire con la trasmissione manuale a cinque e sei rapporti, oltre al nuovo cambio automatico a otto, con paddle.
L'altra grande novità che questo anno porta con sé è la disponibilità della versione full electric. Ma quali sono giudizi e recensioni sulla nuova auto dei principali magazine del settore auto?
Il magazine AlVolante ricorda che nuova Opel Corsa è basata sulla nuova Peugeot 208 e mostra con un aspetto sportivo con abitacolo è moderno e accogliente, oltre che finiture di sicuro interesse. Pollice in su per la reattività nella guida così come per la sicurezza, con una menzione particolare per il cambio automatico.
Inevitabile un richiamo alla versione elettrica, grande novità della casa automobilistica tedesca, rispetto a cui giudica interessanti i 330 chilometri di autonomia che è in grado di assicurare con un pieno di energia. Per fare il pieno è possibile utilizzare corrente continua fino a 100 kW.
Con l'alternata - rileva - il tetto è a 7,2 kW, tranne che per la Edition, che arriva a 11 e ha bisogno di circa tre ore di tempo in meno per una ricarica completa.
Il mensile non si tira indietro dal decretare la variante preferita che finisce per essere Opel Corsa Edition poiché è quella più economica, ma che non si fa mancare nulla in termini di dotazione: autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone, radio Dab.
Ricorda infine che la release 1.2 a benzina da 101 CV di Opel Corsa assicura il giusto compromesso fra brio e consumi.
Come ricorda QuattroRuote, storico e seguitissimo mensile italiano, Opel Corsa 2021 è sviluppata sulla base della piattaforma modulare Cmp con il risultato che cresce la lunghezza, che ora è di 4,06 metri.
La nuova architettura - fa presente - ha permesso un robusto alleggerimento fino al punto che la versione entry level pesa 980 chili ovvero 108 in meno rispetto alla release precedente con evidenti vantaggi in tema di facilità di guida. E poi c'è naturalmente la versione elettrica a zero emissioni, di cui apprezza i dettagli.
Come i proiettori Intellilux Led che adattano in automatico l'orientamento del fascio luminoso al traffico che proviene in senso contrario. La presa di ricarica, sottolinea il magazine, consente l'utilizzo di colonnine in grado di erogare corrente a 100 kW, per caricare l'80% delle batterie in circa 30 minuti.
Vale infine la pena ricordare che per portarla a casa servono da 15.500 euro (1.2 Edition) per la versione a benzina, da 17.500 euro (1.5 diesel Edition) per quella a diesel, e da 29.900 euro (Corsa-e Selection) per la variante solo elettrica.