Opel Grandland X 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Grandland X 2021 prova su strada e

Opel Grandland X 2021, commenti e opinioni

Opel Grandland X 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

Opel Grandland X è un modello centrale per la casa automobilistica tedesca. Si tratta infatti di un modello con cui è riuscita a farsi largo nel mercato super competitivo di crossover e suv. Il profilo generale è nitido e spigoloso, proprio come dovrebbe essere un modello moderno.

Le linee del corpo sono mosse e conferiscono un tono aggressivo che arriva fino alla sezione posteriore. Rispetto ad altri modello a listino, la lunghezza è maggiore e di conseguenza l'aspetto è più imponente con il risultato di offrire più spazio all'interno.

Ma cosa racconta la prova su strada di Opel Grandland X 2021 e quali sono commenti e opinioni prevalenti sulla nuova versione del suv?

Prova su strada Opel Grandland X 2021

Opel Grandland X è disponibile con diverse opzioni del motore, a iniziare dal benzina da 1,2 litri che produce 131 CV. Quasi tutte le versioni sono dotate di un cambio manuale a sei marce standard.

L'aspetto negativo della configurazione della trasmissione della Grandland X è l'assenza di trazione integrale su tutte le versione del suv. Convince il sistema Grip Control che aiuta a migliorare l'aderenza a seconda del tipo di condizione della strada in cui si trova.

Il suv ha anche cinque modalità di guida che permettono di adattare la coppia che distribuisce alle ruote anteriori. In sintesi tutti i motori di rivelano vivaci indipendentemente dalla scelta del cambio.

A conti fatti, Opel Grandland X permette di affrontare i lunghi tratti autostradali con un certa comodità e lo fa anche in modo raffinato. Poco impatta il rumore del vento che cresce con l'aumentare della velocità perché non si rivela particolarmente fastidioso per passeggeri e guidatore.

Opel Grandland X 2021, commenti e opinioni

Come viene fatto notare dai principali magazine del settore automotive, Opel Grandland X ha un abitacolo classico ma spazioso e ben rifinito. Piace la disponibilità di tre alimentazioni differenti tra benzina, diesel e ibrida plug-in con conseguente adattamento dei prezzi. L'impegno di spesa minimo è di 27.500 euro.

Senza dubbio tra i motivi che fanno alzare il pollice nei confronti di Opel Grandland X e quindi a contribuire a rendere positive le opinioni c'è il ricco equipaggiamento di serie di questo suv, a iniziare dalla versione d'entrata.

Pensiamo ad esempio a climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia.

Si tratta di un ricco allestimento a cui aggiungere vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici. E senza dimenticare indicatore temperatura esterna e radio Dab.

Infine, tra i tanti optional di Opel Grandland X rientrano vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, antifurto e frenata di emergenza, ma naturalmente finisce per aumentare il costo finale.