Opel Karl 2022 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Karl 2022 recensioni e giudizi a co

Opel Karl 2022 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Opel Karl Rocks 2022 va nella scia di altre vetture Rocks della casa automobilista tedesca con attributi fuoristrada a un veicolo del segmento A. Potrebbe sembrare piccolo e timoroso, ma in realtà è in grado di fare sentire i passeggeri a proprio agio (anche se il bagagliaio presenta qualche limite) e non teme qualche moderata escursione. Il motore a benzina a tre cilindri da 1.0 litri è di serie ed è accompagnato da 75 cavalli e da un cambio manuale a cinque marce.

Opel Karl Rocks 2022, giudizi e commenti

La valutazione del magazine Al Volante di Opel Karl Rocks 2022 è certamente positivo. E il giudizio si basa essenzialmente su una evidenza. Nonostante si tratta di una vettura di piccole dimensione, riesce a fare provare al conducente il piacere di guida grazie alla sua vivacità. Nel confronto con altre auto per la città, il mensile la considera più equilibrata sullo sconnesso e nei percorsi veloci. Dalla sua, viene fatto notare, c'è lo sterzo diretto e preciso che porta subito all'interno della curva e, in fase di uscita, si riallinea in maniera progressiva. Pollice in su anche per la frenata, ritenuta potente, decisa e tenace sotto sforzo.

Insomma, ne esce sicuramente a testa alta, anche tenendo conto - è un altro aspetto messo in luce - che ore 1.0 a tre cilindri di Opel Karl Rocks 2022, accompagnato da un cambio dai rapporti corti e con una buona manovrabilità, risulta piuttosto brioso.

Confortevole ed equipaggiato

Da un magazine italiano di punta a un altro, anche per QuattroRuote c'è più di una ragione per apprezzare Opel Karl Rocks 2022. Ad esempio per gli interni, considerati pratici e ben fatti con il touchscreen completamente integrato nella plancia. Più esattamente, fa notare il mensile nel suo giudizio, le levette al volante sono piacevoli al tatto con la destra serve per cambiare la sorgente audio e la sinistra per regolare il cruise control e il limitatore di velocità. E poi, il display al centro del quadro strumenti visualizza anche i dati del sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Un'analisi a parte viene riservata allo spazio a disposizione poiché il bagagliaio di Opel Karl Rocks 2022 viene considerato stretto e poco sfruttabile in altezza.

Un punto a favore per Opel Karl Rocks 2022 arriva sul versante del comfort in fase di manovra: il magazine sottolinea la presenza del tasto City, strategico di ridurre lo sforzo al volante da 1,5 a 1,2 chilogrammi e la leggerezza della frizione.

Il tutto ricordando che di serie Opel Karl Rocks 2022 propone autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, airbag laterali, airbag testa, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. Tra i principali optional si segnalo invece vernice metallizzata, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, bluetooth e radio Dab. Infine, capitolo prezzi, la scelta è duplice:

  1. Opel Karl Rocks 1.0 a benzina a 13.420 euro
  2. Opel Karl Rocks 1.0 con Start&Stop a benzina 13.720 euro