Opel Karl Rocks prova su strada e test drive nuovo modello. Recensioni, voto, commenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Karl Rocks prova su strada e test d

Opel Karl Rocks 2019 test drive

Opel conferisce a Karl Rocks 2019 un aspetto riconoscibile e certi aspetti anche duro osservando i paraurti neri e le ruote da 15 pollici bicolore.

Con Opel Karl Rocks 2019, la casa automobilistica tedesca dimostra un buono stato di forma. Questo veicolo è la prova che anche le piccole auto possono lasciare il segno quando in termini di guidabilità e funzionalità. Il fatto che i suoi designer abbiano aggiunto un tocco di stile fa guadagnare punti e dalla prova su strada arrivano conferme.

Opel conferisce a Karl Rocks un aspetto riconoscibile e certi aspetti anche duro osservando i paraurti neri, le ruote da 15 pollici bicolore, i rivestimenti interni e la sospensione per ruote da 18 mm di altezza. Siamo davanti an'auto matura con una convincente guidabilità e interni spaziosi.

Opel Karl Rocks 2019 test drive

Come evidenziato dal mensile AlVolante, quella che è a tutti gli effetti un'auto per la città finisce per assumere l'aspetto di un suv per via delle protezioni a fiancate e passaruota. Giudizi in chiaroscuro all'interno perché l'abitacolo è considerato spazioso e ben costruito, ma se non si reclina il divano - è la critica principale - il bagagliaio finisce per rivelarsi piccolo. In ogni caso, dalla prova su strada emerge come il motore 1.0 a tre cilindri permetta alla vettura di muoversi con una discreta brillantezza grazie soprattutto al peso contenuto.

Ma più in generale ottengono voti e commenti positivi la guida, il comfort e la maneggevolezza. Di interessante c'è poi il consiglio a scegliere la versione Start&Stop aggiungendo almeno i sensori di parcheggio posteriori se Opel Karl Rocks 2019 è destinata a circolare soprattutto in città. In fin dei conti si tratta di un "micro suv".

Opel offre molto spazio all'interno di Karl Rocks e il guidatore può fruire anche di una pedaliera ben posizionata e dello sterzo regolabile in altezza. I sedili anteriori sono comodi e hanno generosi cuscini laterali che permettono di affrontare le curve senza affanni. Anche per le persone più alte nella parte posteriore c'è abbastanza spazio per la testa e le gambe.

Recensioni, voto, commenti Opel Karl Rocks 2019

In ogni caso, sono due le versioni di Opel Karl Rocks 2019 tra cui scegliere, entrambe con alimentazione a benzina. Si tratta della versione di base con propulsore 1.0 con 73 CV al prezzo di 13.420 euro e quella che aggiunge lo Start&Stop per cui è richiesto un piccolo supplemento di spesa che fa salire il costo finale a 13.720 euro. In ogni caso, la scheda delle prestazioni riferisce della capacità di raggiungere la velocità massima di 168 chilometri orari e di un consumo pari a 16,4 chilometri con un litro di benzina.

Da parte sua, QuattroRuote ricorda l'equipaggiamento di serie che comprende autoradio, clima, cerchi lega, fendinebbia, airbag laterali, airbag testa, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. A cui aggiungere una serie di optional per rendere più piacevole la guida di Opel Karl Rocks 2019, come vernice metallizzata, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, bluetooth e radio Dab.