Opel Mokka X 2021 i pro e contro. Pregi e difetti. Perché comprarla e perché no

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Mokka X 2021 i pro e contro. Pregi

Opel Mokka X 2021, pregi e difetti

Opel Mokka X 2021 i pro e contro. Pregi e difetti. Perché comprarla e perché no

Per via della presenza di tanti nuovi modelli da prendere in considerazione nel segmento dei Suv, Opel Mokka rischiava di perdere terreno rispetto alla concorrenza. Almeno fino a quando la casa automobilistica tedesca non ha proposto una versione aggiornata con un look raffinato, un abitacolo rivisitato e un nuovo motore diesel, oltre a una inedita release a Gpl. E anche se apparentemente non sembra molto diversa dal modello che la precede, è decisamente migliore.

I ritocchi alla griglia anteriore conferiscono all'auto un aspetto più elegante e la rendono più in linea con il design delle ultime uscite Opel. Se il modello di fascia più alta porta con sé cerchi in lega da 18 pollici, finiture cromate e fari a Led, quelli con specifiche di base devono accontentarsi di cerchi in acciaio e finiture standard.

Opel Mokka X 2021, pregi e difetti

Ci sono due aspetti che più di altri sono apprezzati di Opel Mokka X e sono la maneggevolezza e la versatilità, anche grazie alle tante dotazioni a bordo. Se gli interni della generazione precedenti si mostravano abbastanza ingombrante e con troppi pulsanti sul cruscotto, Mokka X 2021 è decisamente più raffinato e ben costruito. Il layout dell'area del conducente è più pulito grazie a un nuovo display touchscreen con sistema Intellilink di Opel.

E c'è spazio a sufficienza per ospitare comodamente cinque adulti, anche se il bagagliaio non riese a stare al passo di altri suv, essendo ridotto a 356 litri. Mokka X è disponibile con due motori a benzina e un nuovo motore diesel CDTI da 1.6 litri con 136 CV e una buona coppia. Significa che le bastano 10 secondi per raggiungere da fermo 100 chilometri orari. Altri punto di forza sono certamente i costi di gestione abbastanza competitivi. In sintesi: prestazioni elevate e consumi ridotti.

Di contro occorre fare i conti con prezzi leggermente superiori alla media. Servono infatti da 23.250 euro (1.4 Turbo Advance) a 24.750 euro (1.4 Turbo Ultimate 4x4) per le versioni a benzina di Opel Mokka X 2021 e da 26.000 euro (1.6 CDTI Advance) a 33.150 euro (1.6 CDTI Ultimate 4x4) per quelle a diesel. Per Opel Mokka X 2021 Gpl occorrono infine da 25.750 euro (1.4 Turbo Gpl-Tech Advance) a 30.650 euro (1.4 Turbo Gpl-Tech Ultimate). E se nei percorsi off-road (moderati), Mokka X si pone come un suv per via della sua posizione di guida alta, non si muove con la stessa agilità rispetto ad altri piccoli fuoristrada sul mercato. Ma la versione a 4 ruote motrici è sicura anche su fondi a bassa aderenza.

Qualità a bordo di Opel Mokka X 2021

Di serie su Opel Mokka X 2021 c'è spazio per autoradio, clima, cerchi lega, fendinebbia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna mentre i principali optional sono vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, tetto apribile, tetto panoramico, avviso cambio corsia.