Panda Ibrida Urban 2021 prezzi, motori, consumi reali, dotazioni, dimensioni nuova auto ibrida
Ancora una nuova versione della Panda ibrida, a dimostrazione delle intenzioni della casa automobilistica italiana di puntare con decisione su questa variante della classica city car.
Anche la release Urban va perfettamente in scia con quanto proposto fino a questo momento ovvero la contemporanea presenza del motore a benzina e di una unità elettrica a fare da assistenza.
Punto di distinzione sono le dotazioni di base, ma con la conservazione della comoda posizione di guida rialzata con la leva del cambio ben raggiungibile.
Si tratta di una Panda a tutti gli effetti, senza velleità particolari e di conseguenza offre una buona visibilità in tutte le direzioni, praticità a bordo ed estrema maneggevolezza nella guida.
E al pari di Panda Hybrid Launch Edition si distingue visivamente per la scritta Hybrid nel portellone e per il logo con la H formata da 2 piccole foglie bagnate di rugiada per sottolineare l'anima ecologica. Il vantaggio di scegliere questa soluzione?
Tra i tanti rientra certamente l'accesso ad alcune Zone a traffico limitato, vietata ai modelli esclusivamente termici.
Panda ibrida Urban (dimensioni pari a 369x166x164 centimetri con passo di 230 centimetri e 4 pssti a bordo) è alimentata dal mild hybrid a benzina ovvero dal propulsore Firefly da 1 litro a 3 cilindri da 70 CV (51,5 kW) e da un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) con cui recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla nella batteria al litio da 11 Ah e utilizzarla con una potenza di 3,6 kW per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e assisterlo in accelerazione.
Il tutto da gestire con un cambio a 6 marce. Il confronto va inevitabilmente con il precedente 1.2 Fire da 69 CV, rispetto a cui Panda ibrida Urban promette di ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica fino al 20%.
Andando a curiosare tra le dotazioni della nuova Panda Ibrida Urban scopriamo la presenza di airbag, alzavetro elettrici anteriori, barre sul tetto, chiusura centralizzata delle porte con telecomando, climatizzatore automatico.
A cui aggiungere Esp, fasce paracolpi, fendinebbia, radio Dab con Bluetooth, presa Usb e supporto per i cellulari nella plancia, rivestimenti in tessuto Seaqual, sedile di guida e volante regolabili in altezza, servosterzo elettrico con funzione City, specchietti regolabili elettricamente.
E se la sicurezza è adesso una componente ancora più importante, il nuovo pacchetto D-Fence by Mopar aggiunge un filtro che trattiene le impurità dall'esterno, blocca il particolato e gli allergeni, oltre a ridurre la formazione di muffe e batteri. In dote anche una lampada a raggi UV per l'igiene di volante, cambio e sedili e un purificatore dell'aria dell'abitacolo che filtra polline e batteri.
Con prezzo di listino di 13.750 euro, la versione Urban di Panda ibrida può essere comprare anche con finanziamento dedicato.
La casa automobilistica propone azzeramento di anticipo e rate fino al 2021 e costo di lancio di 9.900 euro.