Fiat Panda, apprezzata ma fuori produzione
Il suo destino è inesorabilmente segnato, come da ultimo piano industriali Fca ovvero il documento che fissa strategie da seguire e obiettivi.
FCA ha decisione di terminare la produzione di Fiat Panda, l'auto che per decenni è stato simbolo dell'Italia, venduta in milioni di esemplari e che anche nel 2018 risulta essere l'auto più venduta di Fiat e di tutta Italia. Sembra strano pertanto un cambio di rotta che porta a concludersi l'era di effettivamente un mito. Vediamo quali sono i piani e come verrà sostituita.
La Panda non sarà più prodotta, è questa la decisione presa dalla Fiat nonostante ancora un apprezzamento per la city car da parte degli italiani che l'hanno seguita nel suo evolversi per tanti anni nelle modifiche dei diversi modelli. E ora dopo la fine di un mito, ci sarà una nuova auto a sostituirla, ma non solo quella.
Strano destino quella Fiat Panda perché i dati aggiornati di vendita la collocano in testa alle più vendute in Italia, ma lo stop alla produzione è cosa praticamente certa. Da una parte gli automobilisti italiani mostrano un concreto apprezzamento per la city car che nel corso del tempo ha assunto diverse configurazioni, ma le se strategie di Fca vanno verso una direzione opposta rispetto a quella dello sviluppo di una nuova generazione. E non è affatto un segreto che per il brand torinese si sta riducendo il ventaglio dei modelli in commercio ovvero la concentrazione su alcune auto ben precise, come la 500. E non è forse un caso che in un periodo di calo generalizzato delle vendite, è proprio il crossover a resistere e ad andare in controtendenza. Tuttavia, la più venduta in Italia sulla base delle rilevazioni più recenti riferite ai primi 10 mesi dell'anno rimane le Fiat Panda.
Il suo destino è allora inesorabilmente segnato, come da ultimo piano industriali Fca ovvero il documento che fissa strategie da seguire e obiettivi da raggiungere per i prossimi anni. Ma Fiat Panda resiste anche con un certo orgoglio e continua a essere tra le auto più vendute e apprezzata, forse anche per via del prezzo contenuto di vendita. I numeri non mentono: la city-car è ancora una volta l'auto più acquistata in Italia con 12.516 unità immatricolate nel decimo mese dell'anno che le hanno permesso di essere la più scelta dagli italiani. Tra l'altro Fiat Panda è davanti a tutti anche nella graduatoria delle più vendute nell'anno: nei primi dieci mesi del 2018, la piccola del gruppo Fca è stata acquistata oltre 101.000 con la seconda in classifica a distanza di 44.546 unità. Il tutto mentre il mercato auto ha fatto complessivamente segnare un nuovo calo perdendo il 7,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Sono comunque in corso di rivisitazione le strategie di Fca per Fiat. Come si apprende dal piano industriale in cui sono contenute le strategie del gruppo fino al 2022, la flotta ha imboccato il sentiero dell'elettrificazione. Di conseguenza 500, 500X e 500L sono destinate a diventare mild hybrid con la versione a 12 volt. All'orizzonte si intravedono dunque la Fiat 500 X e la 500 L, ma anche molti altri modelli Fiat come la Tipo e il Qubo. Con una differenza strategica di primissimo piano perché al motore a benzina si affiancherà un'unità elettrica alimentata da batterie ricaricabili anche alla presa di corrente domestica o alle colonnine pubbliche.
Nei primi 10 mesi del 2018 infatti le Fiat Panda vendute in Italia sono state 101.352. Tuttavia, oltre all'addio alla produzione, la vettura di Fiat Chrysler deve fare i conti con un calo di oltre il 20% delle immatricolazioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A ben vedere, quasi tutte le principali vetture delle gamma Fiat stanno facendo registrare cali di vendite rispetto a 12 mesi fa. Fiat Tipo con 37.000 unità ha segnato una diminuzione del 27%.