Patente di guida: quali sono le novità
Il provvedimento di sospensione della patente, disposto in genere dalla prefettura, dalla motorizzazione o da un tribunale, può avvenire per varie ragioni. Tutte le novità.
A grandi passi verso l'entrata in vigore di modifiche sulle modalità di esame e la validità della patente. Approfondiamo meglio:
Patente di guida: quali sono le novità 2022
Validità patente di guida non solo in Italia
I primi importanti cambiamenti riguardano gli esami per il conseguimento della patente A. L'accesso progressivo a questa licenza di guida, come viene spiegato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili non ha mostrato alcun effetto positivo sulla sicurezza stradale.
A oggi è stato ridotto il numero dei quesiti delle prove di esame da 40 a 30, comprimendo i tempi di gestione da 30 a 20 minuti e ciò ha permesso di incrementare fino al 20% il numero di sedute giornaliere presidiate da ogni esaminatore, senza che questo determini un peggioramento della qualità dell'esame".
Entro luglio entra quindi in vigore un sistema automatizzato per il riconoscimento facciale dei candidati attraverso parametri biometrici che consentirà un recupero di produttività di un ulteriore 20% perché taglia drasticamente i tempi amministrativi di verifica di chi si presenta all'esame sia effettivamente il destinatario della patente.
Per quanto riguarda il rinnovo della patente, con l’avanzare dell'età si comprime la validità: rinnovo patente scaduta ogni 10 anni da 18 a 50 anni d’età; rinnovo patente scaduta ogni 5 anni da 50 a 70 anni d’età; rinnovo patente scaduta ogni 2 anni da 70 a 80 anni d’età; rinnovo patente scaduta ogni anno dagli 80 anni d’età.
Il provvedimento di sospensione della patente, disposto in genere dalla prefettura, dalla motorizzazione o da un tribunale, può avvenire per varie ragioni:
omissione di soccorso in caso di incidente stradale con feriti: sospensione da 1 a 3 anni per mancato arresto dell’auto e da 1 anno e 6 mesi a 5 anni per omissione di soccorso
circolazione contromano in corrispondenza di curve, raccordi convessi o situazioni di limitata visibilità: sospensione della patente da 1 a 3 mesi
incidente stradale con lesioni colpose con conseguente sospensione della patente per una durata massima di 2 anni
superamento dei limiti di velocità tra 40 e 60 chilometri orari: sospensione della patente da 1 a 3 mesi
Normativa alla mano, il titolare di una patente di guida in corso di validità rilasciata da uno Stato membro, qualora abbia acquisito la residenza normale in un altro Stato membro, può chiedere la sostituzione della propria patente di guida con una equivalente. Spetta allo Stato membro che procede alla sostituzione verificare per quale categoria la patente presentata sia effettivamente in corso di validità.
La patente B italiana di guida vale in tutti i Paesi dell’Unione europea ma con tempistiche differenti. Più precisamente, vale per 10 anni in Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Slovenia, Svezia, Regno Unito, Ungheria. E per 15 anni in Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Slovacchia.
Cambiano invece le regole nel caso di spostamenti al di fuori dei confini nazionali. I rapporti tra Stati in relazione alle regole sulla circolazione stradale sono regolati dai cosiddetti accordi di reciprocità oppure da eventuali intese internazionali. L’Italia è coinvolta nella Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale che fissa in 3 anni la validità della patente all’interno di un Paese ospitante.