Perché le auto Dacia costano così poco e reale affidabilità e problemi segnalati negli ultimi 2 anni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Perché le auto Dacia costano così poco e

Affidabilità e qualità per le auto Dacia

Dacia ha adottato una strategia di mercato incentrata sulla produzione di volumi elevati di automobili da vendere a prezzi contenuti.

Dacia mantiene una consolidata tradizione di applicare politiche di sconti molto ridotte, distinguendosi nettamente dagli altri costruttori. Nel caso delle auto Dacia, il divario era ancora più pronunciato: due anni fa, il prezzo medio era inferiore del 25% rispetto a un modello europeo equivalente, mentre attualmente si attesta al 15%.

L'aumento dei prezzi è anche la conseguenza del rilancio del marchio Dacia, che ha introdotto una nuova identità attraverso la revisione del marchio stesso e delle versioni degli allestimenti, includendo l'introduzione di motori ibridi. Nonostante ciò, i costi rimangono inferiori rispetto alla media del mercato. Cerchiamo di capire in questo articolo:

  • Auto Dacia, perché costano così poco
  • Quale reale affidabilità e qualità per le auto Dacia

Auto Dacia, perché costano così poco

Negli ultimi 20 anni, nel mercato automobilistico, le storie di successo sono state rare. Alcuni costruttori sono scomparsi, altri si sono ripresi e altri ancora stanno cercando di rivoluzionare l'industria automobilistica. Ma sono pochi coloro che possono vantare di aver creato un marchio da zero e di averlo portato a occupare una posizione di primo piano in Europa. In effetti, c'è il caso di Dacia, la scommessa vincente del gruppo Renault, che nel 1999 ha acquisito il marchio rumeno con una chiara visione: sfruttare le competenze e la posizione geografica per commercializzare, nei Paesi dell'Est in fase di ricostruzione, la berlina a tre volumi più economica sul mercato.

Si trattava di un piano estremamente ambizioso che ha spinto i francesi a adottare un approccio di progettazione basato su "costo obiettivo", invertendo la logica tradizionale. Lo scop era risparmiare, senza compromettere l'affidabilità e la sicurezza, e questa è diventata la linea guida principale in tutte le fasi di progettazione.

Le auto Dacia sono caratterizzate da un costo ridotto in quanto sono prodotte in Romania, dove i costi della manodopera sono molto inferiori rispetto ad altre parti del mondo. Come accennato in precedenza, questo è un marchio in forte espansione che ha beneficiato dell'accordo con Renault. I motori sono prodotti dall'azienda francese, consentendo notevoli risparmi nei costi di produzione, dato che il motore rappresenta la componente più costosa nella progettazione e realizzazione di un veicolo.

Naturalmente, i materiali utilizzati non sono di altissima qualità, considerando il prezzo accessibile di modelli come la Sandero o la Duster, ma il rapporto qualità-prezzo rimane convincente nel contesto attuale del settore automobilistico.

Dacia ha adottato una strategia di mercato incentrata sulla produzione di volumi elevati di auto da vendere a prezzi contenuti. I risultati presentati sono la prova che questa strategia sta funzionando e c'è da credere che continui a essere adottata anche in futuro.

Quale reale affidabilità e qualità per le auto Dacia

Il successo di Dacia si basa su una semplice ricetta: prezzi estremamente bassi, auto affidabili e dal design piacevole, con un approccio commerciale caratterizzato da trasparenza ed essenzialità. I segreti del successo di Dacia possono essere riassunti facilmente: si tratta di modelli a basso costo, ma con un livello di qualità più che sufficiente. Soprattutto negli allestimenti superiori, aumenta il livello di comfort e la soddisfazione sia del conducente che dei passeggeri.

Per quanto riguarda l'affidabilità, ricordiamo i recenti richiami riguardanti Dacia Duster, il modello di maggiore successo, da parte del produttore. Se analizziamo la cronologia, troviamo richiami riguardanti un possibile malfunzionamento della batteria e dell'avviamento del motore, un possibile malfunzionamento dell'airbag, un possibile problema alle sospensioni posteriori (in versioni blu e gialle) e la possibile inibizione del sistema Esm.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione del produttore, ha segnalato possibili malfunzionamenti nella luce del rimorchio e un possibile surriscaldamento del circuito elettrico dell'allarme acustico. Si tratta di casi passati, riferiti a un numero limitato e specifico di modelli prodotti, e che Dacia ha messo a disposizione la propria rete di officine autorizzate per effettuare gratuitamente le necessarie riparazioni.

L'ultimo test Euro Ncap su Dacia Duster ha evidenziato percentuali che richiedono ulteriori valutazioni in termini di sicurezza. Questo test rappresenta senza dubbio un importante punto di riferimento da considerare, poiché le prove sono riconosciute per la loro attendibilità. Tra le mancanze segnalate vi sono l'assenza di airbag anteriori, airbag per le ginocchia, airbag laterali per il torace, airbag laterali per il bacino e un seggiolino integrato per bambini per i passeggeri.

Mancano airbag per le ginocchia, airbag laterali per il bacino, attacchi Isofix e un seggiolino integrato per il passeggero anteriore. Il conducente, invece, non dispone di airbag per le ginocchia, airbag laterali per il bacino, attacchi Isofix, seggiolino integrato e interruttore di disattivazione dell'airbag. Il programma europeo di valutazione delle auto ha assegnato un punteggio di 3 stelle, riconoscendo la presenza di una serie di sistemi di sicurezza, come il limitatore di velocità.

Allo stesso tempo, si segnalano alcune assenze importanti, come il cofano attivo, il sistema di frenata automatica d'emergenza per i pedoni, l'AEB urbano, l'AEB extraurbano e il sistema di assistenza al mantenimento di corsia. Il giudizio finale attribuito è di 3 stelle.