Ancora più nel dettaglio, Evo 3 è un crossover compatto a basso costo, caratterizzata da linee gradevoli e proporzionate, sebbene non particolarmente personalizzate.
Il marchio Evo è stato introdotto nel 2020 come una sussidiaria della Dr, un'azienda automobilistica fondata nel 2006 da Massimo Di Risio a Macchia d'Isernia. Anche Evo presenta modelli di origine cinese che vengono leggermente modificati in Italia. Rispetto ai veicoli marchiati DR, i modelli Evo si distinguono ulteriormente per il loro prezzo contenuto. Scopriamo perché:
Ancora più nel dettaglio, Evo 3 è un crossover compatto a basso costo, caratterizzata da linee gradevoli e proporzionate, sebbene non particolarmente personalizzate. Come consuetudine per le vetture dell'azienda italiana Dr, proprietaria del marchio Evo, anche il modello 3 viene prodotto in Cina. È basato sul modello Jac Refine S2, che viene modificato nei dettagli, come il frontale e il volante, nella sede di Macchia d'Isernia.
Evo 4 è una crossover con dimensioni contenute e un abitacolo spazioso. Deriva dal modello cinese Jac S3, e le modifiche apportate dall'azienda italiana Dr sono limitate ad alcuni dettagli. Evo 5 è una revisione italiana del modello Baic X3, con linee scolpite ed elaborate, parafanghi rigonfi, frontale verticale e tetto di colore nero a contrasto. Evo Crosso 4 è un ampio pick-up a doppia cabina con quattro porte e cinque posti. Come per tutte le vetture della gamma Evo, viene prodotto in Cina e corrisponde al modello Jac Shuailing T8, differenziandosi solo per il marchio.
Evo 6 è un crossover di dimensioni medie, appartenente alla linea di veicoli prodotti dalla Evo. Simile alle sue controparti più piccole, la vettura ha origine cinese e viene sottoposta a un adattamento che conferisce un aspetto quasi lussuoso. Il propulsore è un motore 1.5 turbo a iniezione diretta, caratterizzato da una notevole potenza di spinta. L'altezza della vettura è considerevole, pertanto si raccomanda di evitare un utilizzo eccessivo dell'acceleratore durante la guida su percorsi tortuosi. I consumi di carburante subiscono l'influenza del peso dell'automobile, motivo per cui l'adozione di un impianto a Gpl è la scelta consigliata al fine di ridurre i costi presso la pompa di benzina. Possibile personalizzare l'estetica della vettura attraverso l'aggiunta di optional.
Per quanto riguarda l'affidabilità, nel caso della Evo 3, la dotazione è molto ricca in relazione al prezzo contenuto, ma presenta carenze in termini di sicurezza. Vi sono solo due airbag frontali, e gli ausili alla guida si limitano a quelli obbligatori per legge, come l'ESP e l'ABS, oltre ai sensori di distanza e la telecamera di retromarcia.
Evo 4 punta invece su elementi quasi lussuosi, tra cui sedili avvolgenti rivestiti in pelle, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere con visualizzazione a 360 gradi, climatizzatore automatico e tetto apribile. Ma mancano i sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza e i sensori dell'angolo cieco dei retrovisori. Nella Evo 5 sono assenti tutti i moderni aiuti elettronici alla guida.
Le auto Evo offrono una garanzia totale di 2 anni senza limiti di chilometraggio, che include la copertura dei costi di ricambi e manodopera nei centri di assistenza Evo. In alternativa, è disponibile il Pack Warranty al costo di 520 euro (escluso per i veicoli di categoria N1), che offre una garanzia totale di 5 anni o 100.000 chilometri, sempre con copertura dei costi di ricambi e manodopera presso i centri di assistenza Evo.
La rete di centri di assistenza Evo è estesa su tutto il territorio italiano, garantendo sicurezza e attenzione. Ogni centro di assistenza Evo utilizza esclusivamente ricambi e accessori originali per mantenere elevati i livelli di qualità delle vetture.
È disponibile un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, che offre servizi come traino, auto sostitutiva, proseguimento del viaggio, spese di albergo e recupero dell'auto. Tutti questi servizi sono gratuiti e previsti dal contratto di acquisto della vettura Evo.