Peugeot 208 elettrica, benzina o diesel
La decisione di uniformare i prezzi di Peugeot 208 è certamente rivoluzionaria e potrebbe cambiare il mercato e l'approccio dei clienti all'acquisto.
La nuova Peugeot 208 è destinata a fare breccia nel mercato delle piccole auto più grande in vendita. Non solo perché contraddistinta da interni di classe, per la tanta tecnologia a bordo e per la sensazione premium. Ma anche perché la nuova idea della casa automobilistica è di proporre tutte le versioni della vettura allo stesso costo, siano esse alimenta a benzina, a diesel o elettrico. Peugeot 208 è un'auto che si distingue per comfort, raffinatezza e una finitura di classe. Assorbe facilmente piccoli buche, offre un buon comfort di guida ed è in grado di affrontare le strade urbane più malmesse.
Naturalmente non si tratta di una berlina o di un crossover e il compromesso da accettare è una certa inclinazione del corpo in curva, anche a velocità non proprio sostenute. Ma sarebbe sbagliato considerarla un'auto economica, anche e soprattutto in seguito a questa nuova iniziativa Peugeot. Per dirla con le parole del numero uno della società francese, il prezzo di listino non ha più senso.
La portata della decisione di uniformare i prezzi di Peugeot 208, qualunque sia l'alimentazione scelta tra elettrica, benzina o diesel, è certamente rivoluzionaria e potrebbe cambiare il mercato e l'approccio dei clienti all'acquisto. Per ora la sperimentazione del gruppo Psa su Peugeot 208 riguarda solo il noleggio con l'applicazione del principio dell'utilizzo e non del prezzo di listino dell'auto. Per fare un esempio pratico, la casa automobilistica francese richiede un canone iniziale di 5.900 euro per qualunque versione della 208 e rata mensile pressoché simile intorno a 400 euro. La vettura rimane in proprio possesso per 48 mesi o per 60.000 chilometri in quattro anni (15.000 chilometri all'anno).
Di serie su Peugeot 208 sono sempre presenti autoradio, clima, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici, anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. E in ogni caso è possibile aggiungere optional come cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, antifurto, frenata di emergenza, tetto panoramico.
Per capire quanto una formula di questo tipo possa rivelarsi strategica per il mercato, basta osservare i prezzi di listino attuali di Peugeot 208 2019 per cui sono necessari da 15.680 euro (1.2 PureTech S&S Active) a 20.430 euro (1.2 PureTech Turbo S&S GT Line) per la versione a benzina e da 18.030 euro (1.5 BlueHDi S&S Active) a 21.130 euro (1.5 BlueHDi S&S GT Line) per quella alimentata a diesel. Come spiegato dal presidente di Psa Group Italia, il conducente può scegliere la motorizzazione a benzina per le medie percorrenze, quella elettrica se si muove in città o il tradizionale diesel nel caso di percorrenze più lunghe solo in base alla personale convenienza, senza calcoli sul listino e senza preoccuparsi del tipo di alimentazione.