Peugeot 208, le differenze tra nuova quinta generazione e modello attuale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Peugeot 208, le differenze tra nuova qui

Peugeot 208 2019, cosa cambia

Disponibile nella prossima estate con i motori benzina, diesel e i propulsori elettrici, Peugeot 208 2019-2020 potrà essere acquistata anche nelle varianti GT e GT Line.

Ogni volta che viene lanciata una nuova generazione di automobili, ci aspettiamo di vedere grandi differenze non solo nell'aggiornamento dei motori, ma anche nell'aspetto. E succede anche con il passaggio tra l'attuale Peugeot 208 2019 e la quinta generazione Peugeot 208 2019-2020. Siamo davanti a una vettura fresca con la parte anteriore completamente cambiata e quella posteriore oggetto di ritocchi e revisione, e con una forma generale parzialmente ripensata. Possiamo dire che questa nuova auto è stata costruita da zero: nuova piattaforma, nuovo look, nuovi interni e nuova offerta indirizzata per un pubblico più giovanile.

Peugeot 208 2019, cosa cambia con la nuova versione

Rispetto alla versione attuale, nella parte anteriore Peugeot 208 2019-2020 sfoggia una griglia cromata molto più grande, affiancata da fari a Led con design a forma di artiglio e fendinebbia, anch'essi a Led. Grazie al design del front-end e alle linee scelte per il cofano e altri elementi, la 208 ora sembra più bassa, più larga e più cattiva di prima. Nella parte posteriore, le luci sono state completamente ridisegnate e il logo è stato decorato con le lettere Peugeot. Più in generale, la vettura non mostra più il profilo sporgente in avanti poiché ora esibisce un aspetto dritto. Anche all'interno le modifiche piuttosto evidenti con quasi tutte le linee ridisegnate, in linea di continuità con l'esterno. La nuova 208 utilizza il 3D i-Cockpit che comprende uno schermo touchscreen da 7 o 10 pollici, volante multifunzione, display head-up e un pannello strumenti digitale 3D.

La nuova Peugeot 208 mette a disposizione più sistemi intelligenti di assistenza e di sicurezza e tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente generazione. Si tratta dell'assistenza al parcheggio Full Park Assist che posteggia il veicolo automaticamente, della regolazione della velocità e della distanza di sicurezza, del riconoscimento della segnaletica stradale, del mantenimento della traiettoria dell'auto con scelta della posizione nella corsia. SI tratta insomma di passi concreti nella direzione della guida sempre più autonoma, così come immaginato dalla casa automobilistica francese.

Nuovi motori benzina, diesel ed elettrici per Peugeot 208

Disponibile nella prossima estate con i motori benzina, diesel e i propulsori elettrici, Peugeot 208 2019-2020 potrà essere acquistata anche nelle varianti GT e GT Line. I motori a benzina sono tutti turbo da 1,2 litri a tre cilindri con 74, 99 e 128 CV di potenza. Il diesel solitario è un 1,5 litri, ma in nessun caso Peugeot ha rivelato le prestazioni. Tutti sono comunque a trazione anteriore. Nel modello attuale è presente il motore 3 cilindri benzina PureTech: modulare e compatto, si rivela elastico anche ai bassi regimi con un buon rapporto tra coppia e potenza, oltre a permettere di ridurre fino al 25% i consumi e le emissioni di anidride carbonica. I consumi di tutte le motorizzazioni BlueHDi di Peugeot 208 2019 non superano invece i 3,6 litri per 100 chilometri nel ciclo misto ed emettono meno di 95 grammi per chilometro di Co2.