Nuova Peugeot 208 2021 prezzi listino, versioni, motorizzazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Peugeot 208 2021 prezzi listino, v

Nuova Peugeot 208 2021 prezzi listino, versioni, motorizzazioni

La nuova Peugeot 208 2021 sembra possedere tutte le carte per riuscire a fare breccia nel settore delle piccole e grintose auto. Questa è una utilitaria moderna, ben costruita, con una evidente personalità e realizzata anche in versione elettrica. Il plus? La guida vivace che soddisfa il piacere di stare al volante.

Motorizzazioni Nuova Peugeot 208 2021

Disponibile sia con alimentazione benzina e sia diesel (oltre che elettrica), questa nuova generazione dell'auto di segmento B (dimensioni pari a 406x175x14 con passo di 254 cm e 5 posti a bordo) punta su un design accattivante ed è indirizzata a chi è alla ricerca di un modello giovinile ed energico.

La piattaforma CMP su cui è stata realizzata ha permesso di migliorare l'aerodinamica, ottimizzare la trasmissione, ridurre il peso e la resistenza al rotolamento. Provando a tirare le somme della variante 1.2 PureTech Turbo Allure a benzina, queste sono le caratteristiche del nuovissimo modello di Peugeot 208:

  • Cilindrata: 1.199 cm3 con 3 cilindro in linea e 4 valvole per cilindro
  • Potenza massima: 101 CV e 5.500 giri al minuto
  • Coppia massima: 250 Nm e 1.750 giri al minuto
  • Emissione di anidride carbonica: 97 grammi per chilometro
  • Cambio: manuale a 6 marce
  • Trazione: anteriore
  • Freni: dischi autoventilanti (anteriori) e dischi (posteriori)
  • Capacità di traino: 1.200 kg

Prezzi listino e versioni nuova Peugeot 208 2021

Peugeot 208 2021 è disponibile nella triplice versione a benzina, diesel ed elettrica. A ciascuna di esse possono essere affiancati allestimenti differenti che fanno variare i prezzi verso l'alto o il basso.

Provando però a dare un'idea del diverso impegno di spesa richiesto ai clienti che intendono puntare su questo nuovo modello della casa automobilistica francese, per la versione a benzina di Peugeot 208 servono da 14.900 euro (1.2 PureTech Like) a 24.700 euro (1.2 PureTech T. GT Line EAT8).

Il prezzo di listino è mediamente superiore per la variante a diesel, per cui occorrono da 18.100 euro (1.5 BlueHDi Like) a 23.000 euro (1.5 BlueHDi GT Line). Naturalmente sale ancora per la release full electric per cui è necessaria una spesa tra 33.400 euro (e-208 Active) a 38.200 euro (e-208 GT).

Per essere un modello di queste dimensioni e con ambizioni contenute, Peugeot 208 si fa mancare poche cose in termini di equipaggiamento di serie.

Ogni versione è infatti sempre ben dotata di autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia.

Ecco quindi nuove tecnologie a bordo per facilitare la vita del guidatore come riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab. E senza dimenticar la presenza degli optional per innalzare la qualità generale.

Si tratta di cerchi in lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto panoramico, parcheggio automatico, retrocamera.