Peugeot 208 2021, pregi e difetti
Peugeot 208 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
Peugeot 208 è una utilitaria a cinque porte compatta e spaziosa, dallo stile unico, finemente rifinita e che trasmette quel particolare fascino francese. Offre motori a tre cilindri economici con carattere e un elevato livello di comfort di marcia. Tra l'altro è disponibile anche una 208 GTi a quattro cilindri che mostra un certo grado di desiderabilità. Conviene allora comprarla? Quali sono pregi e difetti di Peugeot 208 2021?
Il primo parere da evidenziare su Peugeot 208 è quello del mensile AlVolante che annovera tra i pregi il comfort e il silenzio alla guida, lo sterzo leggero in manovra e solido e quando la velocità aumenta. A non convincere risulta invece la manovrabilità dei cambi. Il tre cilindri turbocompresso da 1,2 litri a bordo della maggior parte delle versioni a cinque porte consuma poco e mostra tutta quell'agilità che serve in città.
Vale la pena ricordare che per la stessa rivista, è preferibile puntare tra le diesel sulla Allure, tra i motori a benzina la versione da 82 CV del 1,2 a tre cilindri, proprio perché è quella più adatta alla città. Tutti i motori turbocompressi dispongono di sistemi di start&stop che consentono di risparmiare carburante nella guida urbana. Si spengono quando l'auto si fera e si avviano automaticamente quando si toglie il piede dal pedale del freno per rimettersi in marcia. La maggior parte delle 208 rientra tra le berline a cinque porte, ma nel ventaglio delle scelte rientra anche la 208 GTi è una berlina a tre porte.
A proposito, pagando di più per la 208 più costosa, la GTi, aumenta il livello, ma non si ottiene la frenata di emergenza automatica, di serie con i modelli Allure e GT-Line. Le molle più rigide e gli ammortizzatori di una GTi rendono la guida un po' meno flessibile, in particolare a basse velocità e sui dossi. Più in generale, la qualità dell'abitacolo e i sedili anteriori e posteriori morbidamente imbottiti rendono la Peugeot 208 un'auto piacevole e confortevole dove sedersi
Indispensabile una riflessione sui prezzi per valutare la convenienza dell'acquisto. Per comprare Peugeot 2021 sono infatti necessari da 15.680 euro (1.2 PureTech S&S Active) a 20.430 euro (1.2 PureTech Turbo S&S GT Line) per la versione a benzina e da 18.030 euro (1.5 BlueHDi S&S Active) a 21.130 euro (1.5 BlueHDi S&S GT Line) per quella alimentata a diesel. E attenzione perché dei nove colori disponibili su una Peugeot 208, solo i bianco è disponibile senza costi aggiuntivi.
Il mensile Quattroruote evidenzia il ricco equipaggiamento di serie che caratterizza questa auto: di serie soo presenti nella Peugeot 208 autoradio, clima, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. Che si affianca agli optional per migliorare l'esperienza a bordo, come cerchi lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, antifurto, frenata di emergenza e tetto panoramico.