Pneumatici estivi o 4 stagioni quali i migliori da scegliere. I pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pneumatici estivi o 4 stagioni quali i m

Pneumatici estivi o 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni sono universali e adatte alla guida in tutto l'anno, d'estate e d'inverno. Ma come se la cavano con le prestazioni su neve, asciutto e bagnato?

Gli automobilisti hanno un mese di tempo per mettersi in regola ovvero per sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Più esattamente la fascia temporale è quella tra il 15 aprile o il 15 maggio. Oltre il 15 maggio (ma anche prima del 15 aprile), chi viene sorpreso a guidare con le gomme sbagliate va incontro a sanzioni più o meno salate. L'obbligo non vale per tutti perché sono esonerate le auto che montano le gomme 4 stagioni ovvero quelle adatte per ogni giorno dell'anno. Sono un vero e proprio compromesso tra uno pneumatico estivo e uno invernale.

Significa che quando gli altri automobilisti si affrettano a passare dagli pneumatici a quelli estivi, o viceversa, i modelli all season permettono di azzerare questa incombenza.

Pneumatici estivi o 4 stagioni, pro e contro

Le gomme 4 stagioni (o all season oppure all weather, secondo la denominazione internazionale) sono universali e, almeno in teoria, adatte alla guida in tutto l'anno, d'estate e d'inverno. Ma come se la cavano con le prestazioni su neve, asciutto e bagnato? Si distinguono per la marchiatura M+S (Mud e Snow, fango e neve), a perenne indicazione che possono essere sfruttate in ogni, anche in autostrada e senza incorrere in multe.

In linea teorica sono perciò la soluzione perfetta perché si rivelano sicure e performanti su ogni superficie, neve e asfalto bagnato inclusi e allo stesso tempo non mostrano difficoltà su fondo asciutto. La pratica non è però perfettamente aderente alla teoria.

Perché è inevitabile che il livello di compromissioni e di usura degli pneumatici all season è maggiore rispetto a quelli estivi (e invernali). Ma se nelle situazioni climatiche più critiche, come la neve abbandonate, nessuno si avventerebbe con le gomme 4 stagioni, la vera partita si gioca d'estate, su fondo asciutto. E tranne poche eccezioni, non sembra esserci storia. Le all season perdono in prestazioni e in consumi rispetto alle estive.

E c'era da aspettarselo altrimenti rappresenterebbero l'opzione indiscutibile per gli automobilisti che non vogliano acquistare un secondo set di pneumatici da alternare tutte le stagioni.

Quali sono i migliori scegliere?

Vale un regola di base: la scelta va effettuata in base al contesto in cui si guida. Laddove le condizioni climatiche sono più estreme, è preferibile il doppio treno di gomme. Altrimenti le gomme 4 stagioni sono un buon compromesso, anche se più costosi rispetto a quelle estivi (o invernali). In ogni caso, per quanto riguarda gli pneumatici 4 stagioni sono da preferire quelli che sotto il profilo tecnico esaltano le caratteristiche ovvero l'elevato contenuto di silice nella mescola e la presenza lungo il battistrada di lamelle simili a quelle dei modelli invernali con una struttura vicine ai prodotti estivi.

I pneumatici sono il frutto di un compromesso tra esigenze in contrasto: quindi non è possibile realizzare prodotti che ottengano i migliori risultati in tutti i campi. Per prestazioni ottimali in ogni condizione si deve ricorrere al doppio treno. Le gomme quattro stagioni hanno doti inferiori a quelle delle specializzate, ma rappresentano una soluzione conveniente per chi possiede un'auto piccola, la usa poco e ritiene eccessiva la spesa delle coperture invernali.