Alla ricerca delle auto a benzina, diesel, ibride e alimentate con sistema bifuel benzina-gpl che consumano di meno.
Raggiunta la metà dell'anno, il sito motor1 dedica uno spazio alla valutazione dei consumi reali delle auto testate da gennaio a giugno 2023. Una classifica dei consumi reali del primo semestre 2023 fornisce un'indicazione delle tendenze in termini di efficienza delle più recenti novità automobilistiche. Le classifiche del sito basate sul consumo medio che hanno registrato durante il percorso di prova standard Roma-Forlì:
Tra le tre auto diesel testate nei primi sei mesi dell'anno, si distingue la prestazione della Mercedes A 180 d Automatic, con il suo motore turbodiesel 2.0 da 116 CV. Questa Classe A registra una media di consumo di 3,40 l/100 km e una spesa di 20,61 euro per il carburante necessario per il viaggio. Si posiziona quindi tra le prime dieci auto diesel in termini di efficienza. Al secondo posto sul podio troviamo Dacia Duster con trazione integrale e il suo motore diesel da 115 CV, seguita dalla spaziosa Mazda CX-60 che sfrutta il suo motore mild hybrid diesel a sei cilindri da 200 CV.
Nella classifica parziale dei consumi reali del 2023 nella categoria full hybrid, Suzuki S-Cross si posiziona al primo posto. Grazie al suo motore elettrificato da 1.5 litri e 115 CV, registra una media di consumo di 4,20 l/100 km. La spesa necessaria per il carburante per un viaggio di 360 km ammonta a 27,73 euro. Subito dopo, troviamo Nissan Qashqai con il suo sistema e-Power, unico al mondo, in cui il motore a benzina ricarica la batteria per il motore elettrico da 190 CV, che è l'unico a fornire trazione alle ruote. Al terzo posto tra le vetture full hybrid si colloca Renault Austral con il suo motore da 1.2 litri e 200 CV.
Nella classifica delle auto ibride plug-in da inizio 2023, Kia Niro si piazza in testa. Grazie al suo motore elettrificato da 1.6 litri e 183 CV combinati con una batteria da 11,1 kWh, riesce a ottenere una media di consumo di 3,10 l/100 km. Questo risultato le permette di entrare nella top 10 della classifica dei consumi reali di sempre, e la spesa per il carburante del viaggio si limita a 23,01 euro. Al secondo posto si trova Hyundai Tucson con il suo motore benzina-elettrico da 1.6 litri e 265 CV, mentre Alfa Romeo Tonale con il motore turbo da 1.3 litri e 280 CV si posiziona più lontana.
A causa della limitata disponibilità di nuovi modelli di auto a Gpl, le prove di consumo dall'inizio dell'anno si sono concentrate su un solo modello, Dacia Sandero, equipaggiata con il motore 1.0 turbo benzina-Gpl da 101 CV. Questa vettura ha registrato una media di consumo di 5,65 l/100 km e una spesa di soli 14,62 euro per il viaggio. Grazie a questo risultato interessante, Dacia Sandero si posiziona al terzo posto nella classifica dei consumi reali per le auto a Gpl, presentando il minor costo di carburante dall'inizio dell'anno.