Prova e recensioni nuovo Ssangyong Torres 2023, crossover a soli 21mila euro che riprende Range Rover e Jeep

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova e recensioni nuovo Ssangyong Torre

Ssangyong Torres è un suv dalle linee muscolose, con una lunghezza di 470 cm, che si posiziona tra i modelli Korando e Rexton.

Ssangyong Torres 2023 è un suv familiare che si colloca nella gamma di modelli tra la compatta Korando e la spaziosa Rexton. Il design si allinea con il nuovo stile distintivo della casa automobilistica, con un'identità basata sulla resistenza e la robustezza. Il design presenta linee molto geometriche, e il frontale combina influenze di Jeep (griglia) e Range Rover (caratteristiche ottiche dei fari), emanando un'immagine di grande personalità che risulta piuttosto ben riuscita. Approfondiamo in questo articolo:

  • Ssangyong Torres 2023, la prova su strada
  • Recensioni del nuovo Ssangyong Torres 2023

Ssangyong Torres 2023, la prova su strada

Ssangyong Torres è un suv dalle linee muscolose, con una lunghezza di 470 cm, che si posiziona tra i modelli Korando e Rexton. La parte anteriore richiama le caratteristiche delle vetture Jeep, con una griglia squadrata che presenta sette sottili listelli verticali e fari a Led. Il paraurti si distingue per le prese d'aria finte, dove sono posizionati i fendinebbia, e per una robusta protezione in alluminio nella parte inferiore.

La vettura presenta una linea di cintura alta e robusti passaruota evidenziati da protezioni in plastica, caratterizzando il profilo laterale. Un elemento molto particolare è il portellone incernierato lateralmente, con una bombatura geometrica evidente. Secondo le dichiarazioni del produttore coreano, il nuovo look si ispira a modelli del passato, come il suv Musso degli anni 90.

All'interno della Ssangyong Torres, è presente uno schermo centrale per il sistema multimediale, oltre a un altro pannello touch posizionato sotto per il controllo della temperatura interna, delle modalità di guida, dei sensori di parcheggio e altre funzionalità. Lo strumento di bordo è digitale e visualizzato su uno schermo sottile di fronte al volante.

Dal punto di vista tecnico, Ssangyong Torres condivide la piattaforma con la Korando. La casa automobilistica coreana menziona un motore 1.5 T-GDI da 163 CV abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti e trazione integrale. Disponibile anche una variante elettrica con una potenza di 188 CV e un'autonomia leggermente superiore a 320 km.

Recensioni del nuovo Ssangyong Torres 2023

Torres è il primo nuovo modello introdotto da Ssangyong in quattro anni, dopo la crisi finanziaria che ha colpito il marchio. Sebbene sia offerta solo come veicolo elettrico in Europa, il modello avrà anche una versione a benzina disponibile in Corea, con un possibile motore 1.5 litri turbo a 4 cilindri.

Il frontale della Ssangyong Torres combina influenze di design provenienti da Jeep, nella griglia, e Range Rover, nell'aspetto dei fari, trasmettendo una forte personalità. Le fiancate del veicolo presentano passaruota muscolosi e un montante C con finitura in alluminio che si estende sul tetto e incorpora piccoli vani portaoggetti. Il portellone si distingue per un rigonfiamento sopra la targa, richiamando la presenza della ruota di scorta tipica dei fuoristrada tradizionali.

Il prezzo per l'acquisto del nuovo Ssangyong Torres è di circa 21.000 euro.