Prova su strada della nuova Hyundai Casper, la vera rivale di Fiat Panda a 10mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada della nuova Hyundai Casp

Com'è la nuova Hyundai Casper

Hyundai Casper, lunga circa 3,6 metri, presenta un design unico che si differenzia dalla concorrenza grazie alle forme tondeggianti delle luci anteriori e posteriori.

Per la progettazione della nuova city car Casper, rivale di Fiat Panda, Hyundai ha scelto di utilizzare la piattaforma K1 della i10, adattata alla versione elettrica già impiegata per la Kia Ray EV in Corea. Questa decisione è stata presa in quanto la piattaforma E-GMP, concepita per Ioniq 5, sarebbe risultata troppo grande e costosa per la categoria della Casper.

Questa scelta evidenzia l'attenzione di Hyundai per una corretta sinergia tra innovazione tecnologica ed economia, al fine di forgiare il carattere distintivo della Casper. Nel piano di espansione del marchio coreano in Europa, il futuro di questo segmento di vetture sembra essere promettente, con il lancio previsto entro il 2024 di ulteriori modelli di auto elettriche che offriranno una vasta gamma di opzioni ai consumatori.

La concorrenza è ampia, con il Gruppo Volkswagen che sta preparando l'arrivo di mini EV a prezzi accessibili per il 2025. L'avvento di auto elettriche a basso costo è alle porte. Vediamo quindi:

  • Com'è la nuova Hyundai Casper: il test drive
  • Cosa piace della nuova Hyundai Casper

Com'è la nuova Hyundai Casper: il test drive

Hyundai Casper 2023, lunga circa 3,6 metri, presenta un design unico che si differenzia dalla concorrenza grazie alle forme tondeggianti delle luci anteriori e posteriori, alle prese d'aria e ai proiettori sottili. Il posteriore presenta una configurazione caleidoscopica delle luci, che attraversano l'intera larghezza del veicolo. Esternamente, la Casper è un modello di auto caratterizzato da passaruota abbracciati da protezioni in plastica, un assetto leggermente rialzato e barre al tetto.

Nonostante le dimensioni esterne ultra contenute, l'abitacolo offre una buona abitabilità, con una posizione di guida confortevole anche per persone di altezza superiore a 1,80 metri, senza compromettere l'abitabilità dei passeggeri posteriori. Il vano di carico è ridotto, ma non rappresenta un problema per chi acquista una city car come la Casper.

La tecnologia è ben presente: la strumentazione è digitale e il sistema di infotainment centrale, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay, è integrato in un ambiente semplice e funzionale, con pulsanti fisici raccolti al di sotto del monitor e affiancati dalla leva del cambio automatico.

Cosa piace della nuova Hyundai Casper

La produzione di una city car elettrica redditizia è una sfida a causa della necessità di offrire prezzi bassi, nonostante i costi di sviluppo elevati. Hyundai potrebbe affrontare questa sfida con una versione 100% elettrica del suo modello esistente. Hyundai Casper è una city car compatta in stile SUV che ha avuto successo globale nonostante sia venduta solo in Corea del Sud.

Questa versione potrebbe essere destinata a un pubblico più ampio, incluso il mercato europeo. Casper potrebbe essere in competizione con modelli come Toyota Aygo X, che, sebbene non sia elettrica, si ispira ai fuoristrada, il che piace molto al pubblico europeo.

Il prezzo della Hyundai Casper è di circa 10.000 euro, con una batteria di circa 50 kWh che garantirebbe un'autonomia di circa 400 chilometri.