Prova su strada e confronto tra Ford Kuga, Kia Sportage, Peugeot 2008. I pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e confronto tra Ford Kug

Prova su strada crossover e confronto

Posizione di guida più elevata e a interni spaziosi, confortevoli e versatili, con ampi spazi di carico: ecco un interessante confronto fra 3 crossover.

I crossover godono di un forte appeal grazie a una combinazione di caratteristiche, come un'imponente immagine estetica, indipendentemente dalla dimensione e dal segmento in cui sono inseriti, nonché una maggiore altezza da terra che consente di affrontare anche percorsi fuoristrada, anche senza l'ausilio della trazione integrale.

Queste caratteristiche si uniscono a una posizione di guida più elevata e a interni spaziosi, confortevoli e versatili, con ampi spazi di carico e la possibilità di ospitare fino a 7 persone su alcuni modelli anche di dimensioni compatte. Andiamo alla ricerca di pro e contro sulla base delle prove su strada dei seguenti modelli:

  • Ford Kuga
  • Kia Sportage
  • Peugeot 2008

Ford Kuga

Ford Kuga si basa sulla piattaforma tecnica della berlina Ford Focus. Il design della vettura, moderno e dinamico, presenta linee sinuose e sportiveggianti, fari posizionati in alto rispetto alla mascherina, fiancate dolcemente scavate e base dei finestrini che risale verso la parte posteriore, anche se lo sbalzo anteriore risulta leggermente eccessivo. L'abitacolo della Ford Kuga è ampio e spazioso, con una plancia a sviluppo orizzontale dal design classico realizzata con materiali di buona qualità. Il bagagliaio, seppur non estremamente ampio, presenta una buona sfruttabilità grazie al divano scorrevole.

La gamma di motori disponibili comprende opzioni ibride full e plug-in a benzina oppure diesel, tutti abbinati a un cambio automatico. I motori forniscono una spinta adeguata alla tipologia di veicolo e non sono affatto assetati di carburante. La versione ibrida plug-in 2.5 consente di percorrere oltre 60 chilometri in modalità completamente elettrica, dopo aver portato al 100% la batteria. Il prezzo di partenza della Ford Kuga è di 30.000 euro.

Kia Sportage

La nuova Kia Sportage si basa sulla piattaforma della più grande Sorento, sebbene sia leggermente più lunga del suo predecessore, offre maggiore spazio interno per i passeggeri e i bagagli. La versione ibrida full da 230 CV è una delle auto più spaziose della sua categoria, con la batteria posizionata sotto il divano anziché al posto della ruota di scorta, come accade invece nelle mild hybrid.

Gli interni della Kia Sportage sono ben rifiniti e, a differenza delle tendenze moderne, offrono comandi fisici grandi e facilmente accessibili, mentre i controlli touch sono limitati al climatizzatore. L'auto offre numerose funzioni utili, come prese di ricarica degli smartphone ben distribuite, un climatizzatore che passa automaticamente al ricircolo prima di entrare in una galleria e la funzione per trasmettere la musica solo ai passeggeri anteriori. Il sistema multimediale, dotato di uno schermo di 12,3 pollici, è intuitivo, ricco di funzioni e permette la visualizzazione simultanea di due funzioni. Tutti i motori della Kia Sportage sono 1.6 turbo, disponibili in tecnologia ibrida mild, full e plug-in, fino a 265 CV. La guida è piacevole e il comfort di alto livello. In relazione alla potenza, tutti i motori offrono buone prestazioni, mentre le versioni diesel sono particolarmente efficienti in termini di consumi. Il prezzo di partenza è di 28.000 euro.

Peugeot 2008

Peugeot 2008 è un crossover di dimensioni medio-piccole che condivide la piattaforma con l'utilitaria 208. Il design del veicolo è caratterizzato da forme scolpite e aggressive, con interni moderni, personali e ben rifiniti. La plancia presenta un design elaborato, con un incavo profondo di fronte al passeggero e due elementi sporgenti: il cruscotto e, al centro, il display per l'impianto multimediale e la gestione del climatizzatore. La posizione di guida segue lo stile delle recenti Peugeot, con un volante piccolo e posizionato in basso per leggere il cruscotto sopra la corona. Questo risultato è ottenibile solo restando vicini alla plancia.

L'abitabilità è di buon livello, mentre il bagagliaio, in rapporto alle dimensioni, è solo discreto. Dispone di un fondo posizionabile su due livelli. Per quanto riguarda la guida, Peugeot 2008 offre un buon rapporto fra precisione e comfort, privilegiando quest'ultimo. I motori a benzina, tutti tricilindrici, sono energici e pronti, nonché poco rumorosi. I motori diesel sono invece docili e silenziosi, mentre la versione completamente elettrica presenta un'accelerazione vigorosa e progressiva. I cambi automatici sono ottimi, mentre quelli manuali sono buoni nella manovrabilità. Il prezzo di partenza è di 25.000 euro.