Renault Arkana è un suv coupé di dimensioni medio-grandi, sviluppato sulla base del più compatto Captur. La sua linea aerodinamica non presenta compromessi in termini di spazio.
Il panorama dei suv è in continua evoluzione, con l'emergere di modelli dalle forme non convenzionali, tra cui le varianti di carrozzeria che richiamano il design delle coupé. In questo contesto, Renault Arkana si inserisce come un esempio di suv coupé, offrendo una gamma di motorizzazioni elettrificate.
Si tratta di un modello interessante proprio per il fatto di essere il primo di questa categoria non appartenente alla fascia premium, democratizzando così questa soluzione di design. Renault Arkana è basata sulla piattaforma modulare Cmf-B, condivisa con modelli come Clio e Captur. Le sue dimensioni sono generose, ma non eccessive, rendendo questo nuovo suv coupé della casa automobilistica francese versatile per un uso quotidiano.
Con una lunghezza di 4,56 metri e una larghezza di 1,82 metri, si muove agilmente anche in città, mentre il passo di 2,72 metri garantisce ampio comfort durante i lunghi viaggi. Lo spazio per i bagagli è di 513 litri, che scendono a 492 litri nella versione E-Tech. Approfondiamo tutto:
Il bagagliaio è molto capiente e si accede attraverso un ampio portellone. L'interno è caratterizzato da un design moderno, con due display e un'organizzazione razionale dei comandi, mentre le finiture sono generalmente di buona qualità, sebbene possano essere migliorate in alcuni dettagli.
Il veicolo è disponibile solo in versione ibrida, con trasmissione automatica e trazione anteriore. Le versioni 1.3 TCe sono considerate microibride, in quanto combinano un motore turbo a quattro cilindri con un motore elettrico e una batteria di dimensioni ridotte, i quali forniscono un contributo marginale alla propulsione del veicolo.
I consumi sono relativamente contenuti e la reattività durante l'accelerazione è soddisfacente. D'altra parte, le versioni E-Tech sono ibride full, con il motore da 1.6 litri che collabora con due potenti motori elettrici. Rispetto alle versioni 1.3, la casa automobilistica promette emissioni e consumi medi inferiori del 20%, con ancora migliori risultati in ambito urbano, dove il motore da 1.6 litri rimane spento per la maggior parte del tempo.
Per quanto riguarda il comportamento su strada, il comfort è più che soddisfacente, tenendo conto della configurazione sportiva dell'auto, e una buona maneggevolezza nelle curve.
Nel caso si desideri una maggiore potenza e grinta nella Renault Arkana 2023, si consiglia di optare per la versione equipaggiata con il motore 1.3 TCe, magari nell'allestimento R.S. Line. Se si predilige un'opzione più economica e silenziosa, le versioni E-Tech sono da prendere in considerazione.
Considerando il rapporto qualità-prezzo, Renault Arkana offre una vasta gamma di equipaggiamenti di serie. Questo vale anche per i sistemi di sicurezza integrati. Il sistema multimediale presente a bordo è intuitivo nell'utilizzo, presenta una piacevole interfaccia grafica e offre numerose funzionalità. Sia l'abitacolo che il bagagliaio del veicolo sono spaziosi, offrendo ampiezza e capacità superiori alle aspettative. Da 29.000 euro.
La soglia di carico del nuovissimo Renault Arkana presenta un'altezza considerevole, portando con sé il rischio di impattare con la testa contro il blocchetto di chiusura posizionato sul portellone. In un'automobile di questa categoria, l'installazione di un sistema di climatizzazione monozona può essere considerata insufficiente. Il lunotto posteriore, caratterizzato da un'inclinazione pronunciata, non è dotato di tergicristallo, mentre gli specchietti retrovisori esterni presentano una larghezza ridotta.