Kia Picanto è una city car moderna e pratica, caratterizzata da una lunghezza di 360 cm. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un ampio spazio.
Le city car sono la soluzione ottimale per coloro che vivono e si spostano in ambienti urbani. Le normative sulla circolazione nelle città stanno cambiando, la mobilità green sta aumentando e il traffico è in continuo aumento, rendendo sempre più difficile trovare parcheggi disponibili. Non sorprende che il settore delle city car abbia registrato un notevole successo negli ultimi anni.
La scelta di optare per una city car invece di un'auto di dimensioni maggiori è motivata dai vantaggi offerti negli spostamenti all'interno delle città: dimensioni ridotte, costi e consumi inferiori, ma anche comfort, libertà di movimento e, oggi più che mai, una forte sensibilità ambientale. Parcheggiare facilmente, ripartire con agilità e muoversi liberamente sono diventati elementi fondamentali di uno stile di vita che una city car riesce a soddisfare efficacemente, ottimizzando i tempi e rispondendo alle esigenze di spazio sia durante le soste che negli spostamenti. Approfondiamo questi modelli:
L'interno presenta una plancia in plastica rigida, ma piacevole al tatto e alla vista, con linee ben definite. Le bocchette dell'aria verticali aggiungono personalità all'abitacolo. Il display touchscreen da 7 pollici, posizionato in modo prominente, è facilmente accessibile. Il sistema multimediale consente l'utilizzo di alcune app per smartphone tramite i protocolli Apple CarPlay e Android Auto. Da 15.000 euro.
Mazda2 presenta uno stile dinamico e audace. All'interno, il cruscotto con un contagiri molto piccolo si inserisce in un ambiente complessivamente curato, sebbene non all'avanguardia. Il display centrale, con uno schermo da 7 pollici posizionato in rilievo sulla plancia, potrebbe risultare ridotto. L'abitabilità è adeguata per quattro adulti e il bagagliaio offre una capacità sufficiente, sebbene non accessibile.
Mazda2 è dotata di sospensioni che limitano il rollio e presenta uno sterzo preciso. Il cambio manuale a sei marce è adatto a una guida agile, caratterizzato da movimenti rapidi della leva. Con l'aggiornamento, l'opzione automatica non è più disponibile e sono disponibili due versioni del motore a benzina da 1.5 litri: il motore di avviamento integrato è collegato all'albero motore e, durante l'accelerazione, fornisce assistenza nella rotazione. Durante le decelerazioni viene trainato dalle ruote e produce corrente, che viene immagazzinata in un supercondensatore dedicato. Da 19.000 euro.
Toyota Yaris rappresenta una vera rivoluzione nell'ambito delle utilitarie, grazie all'introduzione del sistema ibrido. In passato, Yaris era un modello pratico, spazioso e confortevole, ma presentava linee e interni poco distintivi, privi di elementi sportivi. Ora, grazie a una ridefinizione delle proporzioni e a forme più sinuose, con parafanghi prominenti, l'auto è più appagante e mostra un'aura di dinamicità gradevole. Sebbene la posizione di guida sia più bassa, quattro adulti possono viaggiare con un comfort soddisfacente.
Il bagagliaio è discreto, simile al modello precedente ma più piccolo rispetto alle sue principali concorrenti. L'abitacolo presenta uno stile moderno, con un cruscotto digitale di ispirazione motociclistica nelle versioni più ricche, una plancia arrotondata e un ottimo sistema multimediale con uno schermo da 8 pollici posizionato al centro della plancia. La vettura è ben rifinita, sebbene vi siano alcuni dettagli che mostrano un certo risparmio. Da 17.000 euro.