Prova su strada e recensioni Mitsubishi Colt 2023, un'auto davvero interessante ritorna finalmente in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni Mitsubishi

A distanza di oltre 10 anni dalla cessazione della produzione dell'ultima Mitsubishi Colt, l'azienda automobilistica giapponese la nuova generazione di questa utilitaria.

Dopo un decennio dall'uscita di produzione dell'ultima Mitsubishi Colt, il produttore automobilistico giapponese annuncia il ritorno sul mercato europeo di una nuova generazione, prevista per l'autunno del 2023. Mitsubishi Colt è sempre stata uno dei modelli di maggior successo dell'azienda sin dagli anni 60.

L'ultima generazione, la sesta, prodotta in Europa tra il 2004 e il 2014, ha registrato oltre 400.000 unità vendute nella regione, di cui 36.000 solo in Italia. Questo annuncio rappresenta una evoluzione nel panorama automobilistico e riafferma l'impegno di Mitsubishi nel fornire veicoli di qualità e innovazione al mercato europeo. Ma vediamo meglio:

  • Mitsubishi Colt 2023, la prova su strada
  • Recensioni Mitsubishi Colt 2023

Mitsubishi Colt 2023, la prova su strada

A distanza di oltre 10 anni dalla cessazione della produzione dell'ultima Mitsubishi Colt, l'azienda automobilistica giapponese la nuova generazione di questa utilitaria, che sarà disponibile presso le concessionarie europee a partire dall'autunno 2023. Osservando attentamente il veicolo, è evidente che la nuova Colt rappresenta una versione rinominata della Renault Clio. Entrambe le case automobilistiche fanno parte dell'Alleanza Renault Nissan Mitsubishi e, grazie alla massimizzazione delle sinergie, il costruttore giapponese fa così il suo ritorno nel mercato europeo delle utilitarie.

La nuova Mitsubishi Colt si differenzia dalla Clio per alcune leggere modifiche alla griglia frontale, il logo dei tre diamanti sul cofano e un'ampia scritta sul portellone posteriore. Gli interni sono anch'essi simili a quelli della Clio, con un touchscreen centrale verticale da 7 o 9,3 pollici dotato di connettività Android Auto o Apple CarPlay. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici posizionato dietro il volante è di serie, così come la funzione di ricarica wireless per gli smartphone.

All'apice della gamma motori della Mitsubishi Colt troviamo un propulsore ibrido full da 1.6 litri, composto da un motore a combustione interna da 1.6 litri e due motori elettrici, che combinati offrono una potenza di 141 CV. È disponibile anche un più tradizionale motore aspirato a 3 cilindri da 1.0 litri con una potenza di 66 CV o un motore turbo da 90 CV, entrambi abbinati a trasmissioni manuali a 5 e 6 rapporti.

La dotazione di serie comprende anche sistemi di assistenza alla guida, come il riconoscimento della segnaletica stradale, l'avviso di superamento della corsia e il controllo della velocità di crociera. L'allestimento di punta è dotato di avviso di angolo cieco, avviso di traffico trasversale posteriore, assistenza al parcheggio e sistema di telecamere a 360 gradi.

Recensioni Mitsubishi Colt 2023

La nuova Mitsubishi Colt sarà sviluppata sulla base della piattaforma CMF-B, la stessa utilizzata dalla Renault Clio. Come evidenziato nell'immagine rilasciata dal costruttore, la somiglianza della silhouette tra la Colt e la Clio è evidente, ad eccezione della parte anteriore che è stata ridisegnata.

La stretta parentela con la Clio permetterà alla futura Colt di beneficiare di motorizzazioni ibride, tra cui il 1.3 TCe mild hybrid, il 1.6 E-Tech plug-in e il 1.6 E-Tech full hybrid. La produzione della Mitsubishi Colt inizierà a settembre presso lo stabilimento di Bursa, in Turchia, e la vettura sarà offerta ai clienti con una garanzia di 5 anni e tre diversi allestimenti: Basic, Plus e Top. Il prezzo di partenza sarà di circa 15.000 euro.

Mitsubishi Colt non sarà l'unico nuovo modello destinato al mercato europeo a fare il suo debutto nel 2023: come annunciato in precedenza, ci sarà anche una nuova generazione del crossover ASX, che molto probabilmente sarà strettamente imparentata con Renault Captur. Le future Colt e ASX si uniranno ai modelli già noti, come Space Star ed Eclipse Cross PHEV, all'interno della gamma destinata al vecchio continente.