Prova su strada e recensioni nuova Dacia Spring 2023, l'auto da 21mila sempre più venduta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Dacia

Recensioni della nuova Dacia Spring

Dacia Spring 2023 è un veicolo elettrico low cost che si presenta come una city car in stile crossover. Cosa dobbiamo sapere.

La gamma di Dacia Spring è stata ampliata con la nuova versione Electric 65, dotata di un motore da 48 kW, ovvero 65 CV. La leggerezza è stata ottimizzata, con un peso a vuoto di soli 970 kg nella versione Electric 45, batteria inclusa, e di soli 5 kg in più nella versione Electric 65, che arriva a un peso a vuoto di 975 kg. Spring è l'unica auto completamente elettrica presente nella top 20 europea che pesa meno di una tonnellata.

Grazie alla presenza di una batteria leggera, Spring è un veicolo efficiente. Il motore richiede meno energia per funzionare rispetto ai veicoli elettrici più pesanti, offrendo vantaggi significativi per incentivare i clienti a passare alla mobilità elettrica. L'efficienza di Spring è stata valutata da Green Ncap, che le ha assegnato il massimo punteggio di 5 stelle.

Nel solo anno precedente, sono state immatricolate globalmente 48.900 unità, rappresentando un aumento del 75% rispetto al 2020. Questo rende Spring il terzo veicolo elettrico più venduto ai privati in Europa, dimostrando il suo successo commerciale e la crescente popolarità della mobilità elettrica tra i consumatori.

  • Dacia Spring 2023, la prova su strada
  • Recensione della nuova Dacia Spring 2023

Dacia Spring 2023, la prova su strada

Dacia Spring 2023 è un veicolo elettrico low-cost che si presenta come una city car in stile crossover. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da un grande paraurti e da fari a Led affilati, mentre la mascherina nasconde il portellone di ricarica, che si apre tirando una levetta posizionata sotto il volante. Il lunotto piccolo e gli ampi montanti posteriori del tetto non favoriscono la visibilità.

La vettura, omologata per quattro persone, offre ampio spazio interno anche per i passeggeri posteriori, con un'altezza massima interna di circa 185 cm. Nonostante il prezzo contenuto, le finiture dell'abitacolo risultano spartane, con plastica rigida e leggera. Il bagagliaio, privo di rivestimenti laterali, offre una capacità di carico di 270 litri, un valore adeguato data la compatta dimensione del veicolo.

Con un peso a vuoto di soli 970 kg e una risposta istantanea del motore elettrico, Dacia Spring 2023 è agile e vivace nella guida urbana. La leggerezza dello sterzo e la potenza limitata del motore (45 CV) possono compromettere le prestazioni fuori dai centri abitati. Uno dei principali vantaggi di questa auto è il prezzo contenuto, che la rende accessibile a un ampio pubblico.

È possibile scegliere tra le versioni Business ed Essential, le quali offrono comunque il clima e gli alzavetri elettrici posteriori. La versione Extreme, più costosa, dispone di equipaggiamenti di serie maggiori e offre prestazioni migliori, ma con un'autonomia dichiarata leggermente inferiore, ulteriormente ridotta se si utilizzano le prestazioni più elevate.

Recensioni della nuova Dacia Spring 2023

La nuova Dacia Spring 2023 presenta un abitacolo ampio in relazione alle dimensioni dell'auto e un motore elettrico dall'efficienza fluida, caratterizzato da un basso livello di rumorosità e vibrazioni percepibili.

Grazie alla leggerezza dello sterzo e al diametro di svolta ridotto, la manovrabilità del veicolo è notevolmente migliorata, consentendo una facile e rapida guida in spazi ristretti. Si tratta del modello di automobile elettrica più accessibile attualmente disponibile sul mercato italiano, con un prezzo di vendita a partire da 21.000 euro.

Le finiture interne della Dacia Spring presentano uno stile semplice, con la presenza di plastiche rigide e di qualità economica, e parti senza rivestimento. In ambito extraurbano, il veicolo evidenzia un'accelerazione moderata e costante. Quando si superano i 100 chilometri orari, l'eccessiva leggerezza dell'auto può rappresentare un fattore di rischio per la stabilità della guida.