Recensioni della Fiat Panda Hybrid
Della Fiat Panda Hybrid 2023 si apprezza la posizione di guida rialzata, con la leva del cambio facilmente raggiungibile, lo spazio interno proporzionato alle dimensioni.
Fiat Panda, l'auto ibrida più venduta in Italia, è stata oggetto di un aggiornamento che ha introdotto nuovi allestimenti. La modifica più significativa riguarda il sistema multimediale, ora incluso di serie nella versione Sport e disponibile come optional nella City Life. Il dispositivo è posizionato in modo prominente e rialzato al posto delle precedenti bocchette centrali, che sono state spostate sopra il display.
Le bocchette orizzontali, purtroppo, non sono più regolabili nella direzione del flusso d'aria, il che impedisce una ventilazione diretta dei passeggeri anteriori. Il nuovo sistema multimediale è dotato di uno schermo tattile da 7 pollici molto reattivo e ad alta risoluzione. Nonostante le funzioni siano limitate, sono molto utili, con Android Auto e Apple CarPlay inclusi di serie e senza la necessità di un sistema di navigazione dedicato. Vediamola da vicino nel comportamento su strada:
Quest'ultimo è dotato di un'unità elettrica che funge da motorino d'avviamento, Stop&Start e recupera energia durante la frenata, immagazzinandola in una piccola batteria agli ioni di litio montata sotto il sedile del conducente. Inoltre, l'unità elettrica fornisce fino a 5 CV di potenza supplementare durante l'accelerazione, riducendo così il carico di lavoro del motore a tre cilindri e i relativi consumi di carburante.
La principale novità della Fiat Panda è costituita dal sistema multimediale, ora di serie sulla versione Sport e disponibile come optional sulla City Life. Montato in una posizione elevata e ben visibile, il sistema ha sostituito le bocchette centrali dell'aria condizionata, ora spostate sopra lo schermo. Tuttavia, la regolazione della direzione del flusso d'aria è stata persa e l'aria non arriva più direttamente ai passeggeri anteriori. Il sistema è dotato di uno schermo reattivo da 7 pollici, con poche ma utili funzioni come Android Auto e Apple CarPlay.
Sono presenti piccoli miglioramenti come i poggiatesta posteriori, che erano a pagamento e ora sono di serie su tutte le versioni tranne la base. È stato inoltre riproposto il sistema di frenata automatica d'emergenza su tutta la gamma della Fiat Panda, ad eccezione della versione base.
Considerando la limitata lunghezza di 365 cm, Fiat Panda Hybrid 2023 offre un notevole spazio interno. La leva del cambio, collocata in una posizione rialzata, è ergonomicamente confortevole e la trasmissione a sei marce risulta facilmente manovrabile. Il sistema multimediale, pur essendo caratterizzato da una ridotta gamma di funzionalità, offre una notevole qualità di prestazioni nelle attività svolte. Tra le soluzioni implementate, risulta particolarmente interessante la tasca portacellulare. Il prezzo di partenza della Panda ibrida è di 13.000 euro.
Il sistema di distribuzione dell'aria della Fiat Panda Hybrid 2023 ha subito una modifica che ha reso le bocchette centrali non più regolabili nella direzione del flusso. La dotazione di serie è stata migliorata, tuttavia gli airbag laterali e il sedile posteriore frazionato sono optional a pagamento. In termini di prestazioni, la ripresa della vettura non risulta particolarmente brillante: a bassi giri, senza scalare uno o due rapporti, la risposta è lenta.