Prova su strada e recensioni nuova Nissan X-Trail 2023, una delle poche auto con determinate caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Nissa

Prova su strada Nissan X-Trail

L'abitacolo della nuova Nissan X-Trail 2023 si presenta come un ambiente automobilistico moderno, evidenziato dall'ampio cruscotto digitale e dal reattivo display centrale.

Nissan X-Trail 2023 è un crossover di dimensioni medio-grandi che sfrutta in parte la tecnologia presente nel più compatto Qashqai. Questo veicolo è caratterizzato da un design proporzionato ed elegante, evidenziato da un frontale imponente che presenta luci a doppio livello.

Le fiancate si distinguono per la loro purezza, con tre finestrini disposti ordinatamente, mentre la parte posteriore si snellisce grazie a incavi profondi che ne enfatizzano la forma. Approfondiamo i dettagli:

  • Nuova Nissan X-Trail 2023, la prova su strada
  • Recensioni della nuova Nissan X-Trail 2023

Nuova Nissan X-Trail 2023, la prova su strada

L'abitacolo della nuova Nissan X-Trail 2023 si presenta come un ambiente automobilistico moderno, evidenziato dall'ampio cruscotto digitale e dal reattivo display centrale da 12,3 pollici, che è di serie nelle versioni più avanzate.

Non sono presenti eccessi che possano compromettere la praticità: la maggior parte dei comandi di uso frequente, come quelli del sistema di climatizzazione, sono posizionati in modo intuitivo e sono controllabili tramite pomelli e pulsanti ben posizionati. Un'aggiunta piacevole è rappresentata dalla levetta che gestisce la trasmissione, situata su una consolle "a ponte" che offre un ampio spazio di stivaggio nella parte inferiore.

L'auto è comoda per cinque persone, ma le versioni a quattro ruote motrici possono ospitare due strapuntini a scomparsa nel bagagliaio, che possono risultare utili per il trasporto di due bambini. Il comfort e l'accessibilità di questi sedili aggiuntivi sono limitati, e per fornire spazio sufficiente alle gambe e ai piedi, è necessario spostare in avanti notevolmente la fila dei sedili posteriori. Questi due posti aggiuntivi riducono la capacità del bagagliaio di circa 100 litri, che già di per sé non è enorme, tenendo conto del tipo di veicolo e delle sue dimensioni.

Le finiture sono di buona qualità nel complesso. Nissan X-Trail 2023 è disponibile esclusivamente come veicolo ibrido completo. Il sistema di propulsione, chiamato e-Power, è particolarmente caratteristico. Utilizza un sofisticato motore a benzina da 1.5 litri, a tre cilindri e turbocompresso, con un rapporto di compressione variabile, che fa esclusivamente da generatore di corrente.

Questa corrente viene quindi indirizzata verso la batteria o alimenta direttamente il motore elettrico anteriore da 204 CV e anche il motore elettrico posteriore nelle versioni a trazione integrale chiamate e-4orce, che offrono una potenza totale di 213 CV. Questa configurazione si traduce in accelerazioni vivaci ma mai brusche, un notevole livello di silenziosità e una marcia fluida, senza consumi eccessivi. La precisione di guida è di buon livello e il comfort è decisamente valido.

La dotazione della Nissan X-Trail 2023 varia a seconda della versione, ma tutte le varianti includono di serie un sistema di climatizzazione bizona, fari full Led, cerchi in lega con dimensioni che variano da 18 a 20 pollici e un'ampia gamma di funzioni di sicurezza. Tra le caratteristiche incluse nel prezzo si trovano il sistema di frenata automatica anche in retromarcia, i sensori dell'angolo cieco degli specchietti retrovisori, il sistema di mantenimento in corsia, l'avviso anti-colpo di sonno, i sensori di parcheggio, sette airbag e l'antifurto.

Recensioni della nuova Nissan X-Trail 2023

L'abitacolo della nuovissima Nissan X-Trail è caratterizzato da un'elevata efficienza nell'isolamento acustico e nella riduzione delle vibrazioni provenienti dalla strada. La vettura offre una risposta impeccabile durante le manovre di curva, accelerazione e frenata, garantendo una guida fluida e precisa.

Nissan X-Trail 2023 è dotata di una vasta gamma di dispositivi di sicurezza avanzati di serie, progettati per ridurre al minimo il rischio di incidenti stradali e mitigare le possibili conseguenze in caso di collisione. Questi sistemi comprendono tecnologie come il controllo elettronico della stabilità, il sistema di frenata antibloccaggio, il controllo di trazione e il sistema di controllo della stabilità in curva. Sono presenti airbag frontali, laterali e a tendina, che offrono una protezione aggiuntiva per i passeggeri in caso di impatto.

Nissan X-Trail 2023 è disponibile a partire da un prezzo di 35.000 euro, offrendo un rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo nel suo segmento.

Presenta quindi una soglia del bagagliaio relativamente elevata dal suolo, il che potrebbe richiedere uno sforzo maggiore durante le operazioni di carico e scarico. Inoltre, la capacità complessiva del bagagliaio è inferiore rispetto a molti dei suoi concorrenti, specialmente quando si viaggia con soli due passeggeri a bordo.

Le tasche nelle porte e il cassetto nella plancia offrono uno spazio di stivaggio limitato, non consentendo di ospitare oggetti di grandi dimensioni o quantità significative di pertinenze personali.

In relazione agli strapuntini posteriori, sebbene possano rivelarsi utili in determinate situazioni, la loro comodità è soggettiva e potrebbe non essere ottimale. Ci si potrebbe chiedere perché siano disponibili solo nelle versioni a trazione integrale 4x4 e non in tutte le varianti del veicolo.