Prova su strada e recensioni nuova Peugeot 408, il crossover-berlina tra i più apprezzati del momento

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Peuge

Prova su strada Peugeot 408

La nuova Peugeot 408 è una berlina medio-grande a cinque porte con linee spigolose e caratteristiche da crossover come le ruote di grande diametro.

La nuova Peugeot 408 è un modello che non manca di suscitare interesse. In un'epoca in cui i crossover coupé sono di gran moda, non tutte le case automobilistiche optano per tale scelta. Peugeot propone la 408 con un tetto posizionato a metà strada tra una berlina rialzata e un crossover coupé, pur mantenendosi a distanza da tale definizione.

In termini di design, la casa automobilistica ha ripreso alcuni elementi che hanno contribuito al successo della nuova 308, come parafanghi anteriori e posteriori prominenti, un lungo cofano dalle nervature marcate e una calandra che si fonde con il colore della carrozzeria, abbellita da una firma luminosa con fari Matrix Led. Scopriamo tutto:

  • Nuova Peugeot 408, la prova su strada
  • Recensioni della nuova Peugeot 408

Nuova Peugeot 408, la prova su strada

La rinnovata Peugeot 408 è una berlina medio-grande a cinque porte con linee spigolose e caratteristiche da crossover come le ruote di grande diametro, le fasce protettive nere e la distanza da terra del sottoscocca di 18,8 cm a vettura scarica. La base meccanica è condivisa con la Citroen C5 X, ad eccezione degli elementi ammortizzanti che sono più rigidi nella 408. Gli interni riprendono quelli della più piccola e meno costosa 308.

L’andamento rastremato del tetto non limita lo spazio a bordo: sul divano possono sedere comodamente persone alte fino a 185 cm, con ampio spazio per le gambe. Anche davanti c’è molto spazio, ma la posizione di guida è caratteristica delle recenti Peugeot: il volante è piccolo e posto in basso per poter leggere il cruscotto digitale sopra la corona.

Le finiture sono di buon livello e non mancano i portaoggetti. Il sistema multimediale è ricco ma non sempre intuitivo. Il bagagliaio è ampio e di forma regolare, con facile accesso e molti piccoli accessori utili. Alla fine del 2023 è prevista l’arrivo della versione elettrica.

Peugeot 408 con trazione anteriore e cambio automatico a otto marce offre due motorizzazioni: un tre cilindri turbo a benzina 1.2 da 131 CV e un quattro cilindri 1.6 turbo abbinato a un motore elettrico da 110 CV nelle versioni ibride plug-in, che possono avere 179 o 224 CV combinati e una batteria da 12,4 kWh.

Le prestazioni sono soddisfacenti e il comfort buono. La guida è precisa, con la versione 1.2 più agile. Secondo il costruttore, le versioni plug-in possono percorrere circa 65 km in modalità solo elettrica e la ricarica completa può avvenire in meno di quattro ore.

Recensioni della nuova Peugeot 408

Peugeot 408 è costruita con materiali di alta qualità e con attenzione ai dettagli. L’insonorizzazione è particolarmente efficace nelle versioni più ricche, dotate di finestrini anteriori stratificati. Nonostante la linea filante, l’auto offre ampio spazio sia nell’abitacolo che nel bagagliaio. Inoltre, l’alta distanza da terra del sottoscocca consente di affrontare senza problemi anche i fondi stradali più dissestati. Per acquistarla servono almeno 40.000 euro.

La nuova Peugeot 408 non è dotata di airbag centrale tra i sedili anteriori per proteggere gli occupanti in caso di impatto laterale. La posizione di guida richiede alcuni compromessi nella regolazione di sedile e volante per poter visualizzare correttamente il cruscotto. La visibilità posteriore è limitata dal lunotto ridotto a una sorta di feritoia e dall’assenza del tergicristallo posteriore. Inoltre, i montanti posteriori sono molto massicci. Ma gli aiuti elettronici contribuiscono a migliorare la visibilità.