Prova su strada Suzuki Vitara
La gamma della Suzuki Vitara 2023 include sia versioni a trazione anteriore che versioni più versatili a trazione integrale.
Introdotto nel 2015 e successivamente aggiornato dal punto di vista estetico e degli interni nel 2018, la nuova generazione della Suzuki Vitara 2023 presenta pochi punti in comune con il suo predecessore, condividendo principalmente solo il nome e alcuni elementi stilistici.
Questa ultima versione è maggiormente orientata per l'utilizzo su strada, poiché non dispone di marce ridotte. La sua altezza da terra di 17,5 cm consente di affrontare terreni non troppo impegnativi, pur mantenendo una buona aderenza su asfalto. Vediamo tutto da vicino:
Nonostante le dimensioni compatte (417 cm di lunghezza), il design presenta linee squadrate tipiche dei suv in miniatura, offrendo un abitacolo spazioso e confortevole anche nella parte posteriore. Tuttavia, lo stile non è moderno e il sistema multimediale risulta datato.
Suzuki Vitara è disponibile solo in due versioni ibride a benzina. La versione 1.4 mild hybrid da 129 CV con sistema a 48 volt, abbinata a un cambio manuale, offre una risposta pronta, prestazioni brillanti ed efficienza energetica.
La versione 1.5 full hybrid da 114 CV con sistema a 140 volt, invece, è meno vivace, ma consuma leggermente meno in città e può percorrere circa 4 chilometri in modalità completamente elettrica (in condizioni molto favorevoli, secondo i dati del produttore). Tuttavia, la fluidità del cambio robotizzato potrebbe essere migliorata. È importante notare che la batteria del sistema ibrido più grande riduce la capacità del bagagliaio di 73 litri.
Coloro che hanno interesse per strade montane potrebbero optare per le versioni 4WD della Suzuki Vitara 1.4. Al contrario, coloro che desiderano una maggiore soddisfazione economica e vivacità di guida possono orientarsi verso una versione a trazione anteriore.
Tutti gli allestimenti di Suzuki Vitara 2023 sono dotati di un ricco equipaggiamento, compresi numerosi sistemi di sicurezza avanzati. Vitara è progettata per offrire una guida agevole e si adatta facilmente anche al traffico cittadino.
Il sistema di trazione integrale 4x4 Allgrip di Suzuki Vitara 2023 è altamente efficiente e offre diverse modalità di guida in base al tipo di superficie su cui si sta guidando. Nonostante le dimensioni compatte, Vitara è agile in città e offre comunque spazio sufficiente per i passeggeri sul divano. Il prezzo di partenza è di 21.000 euro in sconto.
Il sistema di climatizzazione presente nella Suzuki Vitara 2023 è di tipo monozona, offrendo una regolazione della temperatura unica per l'intero abitacolo. Alcuni pannelli interni sono realizzati con plastiche rigide e lucide, che potrebbero risultare poco gradevoli sia alla vista che al tatto.
L'abitacolo offre un livello di comfort accettabile, anche se il volante e la leva del cambio potrebbero essere posizionati leggermente più in alto per garantire una migliore ergonomia. La manovrabilità del cambio manuale non raggiunge i massimi livelli di precisione, mentre il cambio robotizzato della versione 1.5 non è particolarmente rapido né fluido nelle sue transizioni.