Prova su strada e recensioni nuove BMW X1, Nissan Ariya, Peugeot 3008. I pro e contro delle 3 auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuove BMW X

BMW X1, presenta un design robusto e imponente, soprattutto nella parte anteriore, che crea l'illusione di una dimensione più grande.

Un crossover è un veicolo funzionale che soddisfa più esigenze nella vita quotidiana. Oltre a essere congeniale per i lunghi viaggi, si rivela un alleato valido, efficiente e pratico anche per gli spostamenti brevi quotidiani. Le sue dimensioni generose si traducono in un vano bagagli più spazioso della media, capace di ospitare un notevole quantitativo di oggetti personali.

Questo vantaggio diventa significativo durante i tragitti di media-lunga distanza. La possibilità di abbattere o rimuovere i sedili posteriori rappresenta un enorme vantaggio. La posizione di guida rialzata assicura una visione più ampia della strada e consente di monitorare meglio l'ambiente circostante, sia davanti che dietro il veicolo. Questa caratteristica si rivela utile non solo durante i tragitti urbani, ma soprattutto durante i viaggi più lunghi. Mettiamo a confronto:

  • BMW X1
  • Nissan Ariya
  • Peugeot 3008

BMW X1

BMW X1, presenta un design robusto e imponente, soprattutto nella parte anteriore, che crea l'illusione di una dimensione più grande. Rispetto alle serie precedenti. L'abitacolo offre un ampio spazio, garantendo un comfort considerevole anche per i passeggeri posteriori, in cui tre adulti possono sedere comodamente. Il divano posteriore è composto da due parti scorrevoli, che possono essere regolate per fornire uno spazio maggiore per i bagagli, se necessario.

Un piccolo svantaggio è che spostando il divano in avanti si crea un buco nel pavimento in cui oggetti di piccole dimensioni possono cadere. In generale, la capacità di carico è buona e il bagagliaio presenta una forma regolare. Le finiture sono realizzate con attenzione. Sulla plancia spicca una cornice curva che racchiude due schermi. Uno di questi schermi è dedicato alla strumentazione e presenta uno schema di visualizzazione non convenzionale a forma di rombo, mentre l'altro schermo ospita i controlli e le funzionalità del veicolo disposti come icone. Da 39.000 euro.

Nissan Ariya

Nissan Ariya è un crossover medio confortevole, sviluppato su una piattaforma specifica per veicoli elettrici. Il design presenta linee futuristiche, equilibrate e poco appariscenti, con un tetto sfuggente che conferisce slancio senza compromettere eccessivamente l'abitabilità posteriore. In effetti, l'unico limite risiede nella seduta vicino al pavimento, che obbliga le persone più alte a viaggiare con le gambe leggermente piegate. Le finiture sono di qualità e presentano soluzioni raffinate.

Ci si aspetterebbe una maggiore presenza di vani portaoggetti in un'auto familiare: le tasche non sono ampie e quella sotto il bracciolo centrale risulta piccola. Considerando la lunghezza dell'auto di 460 cm, il bagagliaio non è enorme e nelle versioni a trazione integrale perde circa cinquanta litri di capacità a causa del secondo motore posizionato sotto il piano di carico. Il vano è ben rifinito e dispone di un portellone motorizzato. Da 49.000 euro.

Peugeot 3008

Peugeot 3008 è un crossover moderno e caratterizzato da una forte personalità. Il suo design presenta un'imponente parte anteriore con una griglia a piccoli listelli di varie lunghezze che incorpora i fari. Sottili luci a Led scendono quasi verticalmente, arricchendo ulteriormente la parte anteriore. La parte superiore dei finestrini è circondata da un profilo spesso che imita l'alluminio, mentre il montante posteriore, rivestito in plastica lucida di colore scuro, dà l'impressione che il tetto sia sospeso rispetto al corpo dell'auto. Nella parte posteriore, i fanali sono costituiti da tre elementi verticali a Led uniti da una fascia nera.

L'interno è altrettanto originale: come nelle altre recenti vetture Peugeot, il cruscotto è posizionato molto in alto e si legge sopra il volante. In questo caso, al posto degli strumenti tradizionali, c'è un display ad alta risoluzione da 12,3 pollici, configurabile in cinque modi diversi. Il volante, con due razze e un cuscino centrale massiccio, presenta la parte superiore e inferiore appiattita. Da 33.000 euro.