Prova su strada e recensioni nuovo Alfa Romeo Tonale 2023, il crossover più venduto in questi primi mesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuovo Alfa

Alfa Romeo Tonale 2023 piace per i dati di consumo più bassi e la maggior coppia motrice che aumenta la reattività della guida, nonché il prezzo.

Il nuovo modello Alfa Romeo Tonale 2023 è appena stato lanciato e rappresenta un esempio di veicolo di successo, come dimostrato dalle statistiche di vendita dei primi mesi del 2023. In particolare, la versione plug-in si distingue per la sua elevata potenza, che la rende la più performante della gamma, e per le prestazioni sportive che garantisce, tra cui accelerazioni rapide, stabilità in curva e frenata di alto livello.

La posizione di guida, caratterizzata da un sedile regolabile in avanti e indietro, consente a guidatori di alte stature di sentirsi a proprio agio. Il design delle palette del cambio in alluminio, collocate sul piantone dello sterzo, non solo risulta gradevole esteticamente, ma anche facile e intuitivo da utilizzare. Scopriamo i dettagli:

  • Come va su strada Alfa Romeo Tonale 2023
  • Alfa Romeo Tonale 2023: cosa convince del crossover

Come va su strada Alfa Romeo Tonale 2023

Alfa Romeo Tonale 2023 si basa sulla piattaforma meccanica della Jeep Compass, ma è stata profondamente evoluta, in particolare per quanto riguarda lo sterzo e le sospensioni. Presenta un design spazioso ed elegante e offre tecnologie all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida e fari a matrice Led. Anche nella versione di base, il sistema multimediale è reattivo, intuitivo e ricco di funzionalità.

Le sospensioni e lo sterzo sono stati messi a punto con cura per offrire elevate prestazioni: le prime limitano il rollio, garantendo al contempo una buona capacità di filtraggio delle asperità della strada, anche con cerchi da 20 pollici. Lo sterzo è sportivo, con una maggiore precisione rispetto a quello della Jeep Compass, e molto diretto per il tipo di veicolo, con un aumento del 15% rispetto al modello di riferimento.

Per quanto riguarda la scelta dei motori, sono disponibili il 1.6 Multijet, caratterizzato da una vivace risposta e una buona coppia motrice, e il nuovo motore ibrido 1.5 a benzina. Quest'ultimo adotta un sistema ibrido a metà strada tra i sistemi mild e full, con il motore elettrico integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce. Con i suoi 20 CV, il motore elettrico permette di muovere l'auto senza emissioni per alcuni metri, a condizione di rimanere sotto i 30 chilometri orari. La batteria è posizionata sotto il tunnel tra i sedili, senza compromettere il bagagliaio.

Il motore a quattro cilindri è disponibile in due livelli di potenza: 130 o 160 CV, con il secondo specifico per il Tonale e caratterizzato da un turbocompressore a geometria variabile, soluzione comune nei motori diesel ma rara per quelli a benzina. L'unità termica e quella elettrica lavorano in sinergia, ma solo selezionando la modalità di guida Dynamic è possibile ottenere una risposta dell'acceleratore e del cambio vellutata all'altezza del marchio Alfa Romeo. In modalità Natural, che è quella predefinita e che si attiva ad ogni avviamento, l'auto è meno reattiva per ridurre le emissioni e i consumi.

In futuro, verrà lanciata anche una versione plug-in 4x4 da 275 CV con un cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti.

Alfa Romeo Tonale 2023: cosa convince del crossover

Considerando i dati di consumo più bassi e la maggior coppia motrice che aumenta la reattività della guida, nonché il prezzo equivalente a quello della versione ibrida meno potente, da circa 36.000 euro, si può valutare l'acquisto di Alfa Romeo Tonale alimentata a diesel. Se si prevede di utilizzare l'auto raramente e per un breve periodo, può avere senso optare per una versione ibrida a benzina, soprattutto quella da 160 CV che offre prestazioni più conformi ai requisiti di un'auto Alfa Romeo.

Il crossover è dotato di tutti i sistemi di assistenza alla guida più avanzati consentiti dalla normativa, inclusi quelli per la guida semiautonoma. Lo sterzo è tra i più precisi e diretti fra le crossover medie, e l'auto è agile senza risultare scomoda. Il sistema ibrido è molto intelligente e avanzato, mentre l'infotainment è intuitivo e altamente evoluto.