Come controllare punti patente 2021
Punti Patente 2021 come fare controllo e verifica perdita punti, cambiamenti, saldo aggiornato
Cambiano le regole sulle patente punti, si aggiorna la tabella punti 2021 e di conseguenza diventa sempre più indispensabile sapere come fare controllo del saldo punti patente online. Perché se da una parta è indispensabile capire come funziona punti patente, dall'altra è importante essere a conoscenza di tutti i punti per verificare la propria situazione, anche quella del saldo punti patente online senza registrazione oltre la motorizzazione civile. Senza dimenticare l'esistenza di punti patente app e avendo sempre davanti agli occhi la tabella punti patente. Nel 2021 sono infatti attesi cambiamenti nelle sanzioni applicate. In pratica saranno puniti con la decurtazione di punti patente altri comportamenti e nuove irregolarità rispetto al Codice della strada. Da qui l'indispensabilità di rimanere sempre aggiornati perché poi, nel caso di azzeramento, occorre ricominciare tutto da capo e sostenere di nuovo l'esame di guida.
Tutti i neopatentati hanno 20 punti sulla licenza di guida. Si tratta della base iniziale che cresce nel caso di comportamenti virtuosi, ma può precipitare in base al numero e al tipo di infrazione commessa. Per capirci, il sorpasso a incroci, passaggi a livello, curve, dossi o scarsa visibilità, quando è vietata dalla segnaletica orizzontale o verticale, è punito con 10 punti e dunque con il dimezzamento del credito. E basta circolare sulla corsia di emergenza oppure su quelle di accelerazione e decelerazione pur non provenendo da una rampa o non essendovi diretti per perderne altri 10 e dunque ritrovarsi a bocca asciutta e con l'obbligo di sostenere di nuovo l'esame di guida, sia la parte teorica e sia quella pratica.
Meno gravi, almeno a livello di decurtazione di punti, sono la mancata accensione delle luci, anche durante la sosta notturna all'interno della carreggiata in luoghi non illuminati, oppure la mancata concessione della precedenza ai veicolo di pronto intervento con dispositivo acustico attivo, come ad esempio le ambulanza. In entrambi i casi la perdita di punti è pari a 1.
Come fare dunque a controllare i punti patente e verificare l'eventuale perdita? La strada più comune, anche perché affiancata da una serie di servizi aggiuntivi è quella del sito del Portale dell'automobilista, nella sezione dedicata ai cittadini. Passaggio preliminare è la registrazione gratuita e solo dopo aver effettuato il login è possibile conoscer in tempo reale il saldo punti patente nella sezione Accesso ai servizi. Una seconda possibilità, forse anche più veloce, è quella di chiamare al numero 848.782.782 disponibile 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana. Una voce registrata guida verso le modalità di verifica del saldo punti. In pratica occorre comunicare la data di nascita e il numero della patente senza lettere e il gioco è fatto. In ogni caso e a meno che il saldo non sia zero, i punti patente possono essere recuperati frequentando corsi speciali nelle autoscuole o presso altri soggetti autorizzati.