Quale auto nuova o usata conviene comprare se si hanno tra 14-25mila euro (e non mancano sorprese)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale auto nuova o usata conviene compra

MG ZS EV è un'auto moderna, tecnologica e di alta qualità, caratterizzata da una lunghezza di 4,32 metri che non lo rende necessariamente capiente come un crossover di segmento C.

Se c'è qualcosa che non manca nel comparto della auto è la varietà. Sia nel nuovo e sia nell'usato, gli automobilisti dispongono di un'ampia varietà di scelta e l'abilità sta nel trovare il modello giusto, anche e soprattutto nella fascia di prezzo tra i 14-25mila euro che esaminiamo in questo articolo:

  • Quale auto nuova conviene comprare se si hanno tra i 14-25mila euro
  • Quale auto usata conviene comprare se si hanno tra i 14-25mila euro

Quale auto nuova conviene comprare se si hanno tra i 14-25mila euro

Opel Corsa segue la nuova direzione stilistica del costruttore automobilistica tedesca, presentando un frontale rivisitato. Altre modifiche includono la grafica interna dei fanali e la scritta Corsa posizionata a tutta larghezza nel portellone. La plancia della vettura dovrebbe ospitare un ampio pannello nero lucido, simile a quello utilizzato sulla crossover Mokka, con cui la Corsa condivide la meccanica. Questo pannello integra il cruscotto digitale e lo schermo del sistema multimediale.

Sul fronte delle motorizzazioni, offre un 1.2 turbo mild hybrid a 48 V da 131 CV, mentre il motore elettrico è stato potenziato da 136 a 156 CV. È inoltre disponibile una batteria da 48 kWh che garantisce un'autonomia stimata di circa 400 chilometri. Il prezzo di partenza di Opel Corsa è di circa 19.000 euro.

MG ZS EV è un'auto moderna, tecnologica e di alta qualità, caratterizzata da una lunghezza di 4,32 metri che non lo rende necessariamente capiente come un crossover di segmento C. Tuttavia, la vettura riesce a sorprendere in termini di spazio interno: il bagagliaio, con un volume compreso tra i 488 e i 1166 litri, sembra quasi gigantesco per la categoria. MG ZS EV è dotata di tecnologia V2L, che consente di caricare un altro dispositivo con una batteria fino a 2500 watt, a partire da un costo iniziale di circa 16.000 euro. L'allestimento Luxury, il più sofisticato della gamma, offre la ricarica a induzione per lo smartphone, inclusa di serie.

Offre due opzioni di motorizzazione a benzina, che hanno potenze simili: il motore 1.0 da 111 CV è in grado di sviluppare solo 5 CV in più rispetto al motore 1.5 da 106 CV. Il modello più interessante è senza dubbio la versione elettrica, la MG ZS EV, che offre prestazioni elevate, una guida silenziosa e a zero emissioni, e una maggiore efficienza energetica rispetto ai motori a combustione interna.

Mazda2 2023 è una city car che si distingue per il suo sistema di ingranaggi epicicloidali ibridi che le conferisce una notevole vivacità in città. Grazie alla modalità completamente elettrica, che offre un'autonomia limitata, si apprezza la prontezza della coppia del motore elettrico, che permette di avere il controllo quasi sempre. Il passaggio tra i due motori avviene in modo fluido e controllato.

Mazda2 non è altrettanto confortevole nei lunghi viaggi, a causa della sua insonorizzazione. Il telaio è comunque ben equilibrato e le sospensioni elastiche senza compromettere il dinamismo. Lo sterzo è diretto e l'assetto efficiente, garantendo un'esperienza di guida piacevole e dinamica. Il prezzo iniziale parte da circa 22.000 euro.

Quale auto usata conviene comprare se si hanno tra i 14-25mila euro

La nuova generazione di Ford Fiesta usata si presenta con importanti aggiornamenti estetici e funzionali, che coinvolgono l'intera gamma di vetture, comprese le versioni normale, Active rialzata e sportiva ST. Le modifiche estetiche interessano i paraurti, la mascherina e i fari, che sono ora dotati di tecnologia full Led di serie, con la possibilità di scegliere la versione a matrice di diodi come optional. Per quanto riguarda la sicurezza, è stato introdotto un nuovo sistema che segnala la presenza di eventuali passeggeri, come ad esempio bambini, sul sedile posteriore, al fine di evitare il rischio di lasciarli inavvertitamente all'interno dell'auto.

Questo sistema a bordo di Ford Fiesta rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia automobilistica, con l'utilizzo di sensori elettronici e software di elaborazione dati per rilevare la presenza di oggetti o persone all'interno dell'abitacolo. In riferimento alle motorizzazioni, la gamma offre una vasta scelta di opzioni, tra cui la versione sportiva ST, dotata di un motore a tre cilindri da 1,5 litri e 200 CV, disponibile solo a benzina. La versione base è equipaggiata con un motore da 1,1 litri e 75 CV, disponibile anche nella versione Gpl da 72 CV, mentre le 1.0 turbo da 125 CV sono ibride leggere con batteria da 48 volt, con la possibilità di scegliere il cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti. Da 14.000 euro.

Skoda Karoq, crossover di taglia media, si è aggiornato lo scorso anno dopo quattro anni dal suo lancio. Il restyling include ritocchi al paraurti, ai fari, nonché l'introduzione di fari a matrice di led e di fanali. Per quanto riguarda i motori, ai propulsori turbo a benzina già esistenti, ovvero il 1.0 da 110 CV e il 1.5 da 150 CV, sono stati apportati dei miglioramenti per ridurre i consumi. Inoltre, è stata introdotta una nuova motorizzazione 2.0 da 190 CV, abbinata alla trazione integrale 4x4.

Anche i motori turbodiesel da 2.0 litri, disponibili nelle versioni da 116 o 150 CV, sono stati oggetto di revisione. Per quanto riguarda gli interni, sono stati apportati lievi ritocchi, tra cui la possibilità di scegliere tra un cruscotto digitale da 8 o 10,3 pollici. Tra gli Adas è stato introdotto il sistema di mantenimento in corsia, che grazie ad una nuova telecamera, funziona anche in presenza di cantieri. Il prezzo base di Skoda Karoq nell'usato è di circa 22.000 euro.

Peugeot 308 station wagon presenta un design elegante caratterizzato da linee morbide e sinuose. La lunghezza della vettura è aumentata di 5 cm rispetto al modello precedente, raggiungendo i 464 cm, conferendole una maggiore praticità. Il bagagliaio offre un volume di 608/1634 litri ed è dotato di un divano reclinabile in tre parti, di un pianale ad altezza variabile e, a seconda della versione, di un portellone con apertura senza mani. L'abitacolo è ben rifinito e moderno, con numerosi portaoggetti. Tutte le versioni della Peugeot 308 station wagon sono dotate di un impianto multimediale con un display da 10 pollici, fari full Led, climatizzatore bizona, sistema di mantenimento della corsia e frenata automatica.

I motori disponibili includono il 1.2 a benzina con potenze di 110 o 131 CV e il 1.5 diesel da 131 CV, che rappresentano un'evoluzione della precedente serie. La vettura è disponibile anche in nuove varianti ibride plug-in, dotate di un motore a combustione interna 1.6 turbo e di un motore elettrico, combinati per offrire una potenza di 181 o 224 CV. La batteria da 12,4 kWh utilizzata dal sistema ibrido occupa parte del volume del bagagliaio, sottraendo 60 litri di spazio utile. Questa tecnologia consente alla vettura di percorrere fino a 60 km senza emettere alcun gas di scarico. Il prezzo di partenza della Peugeot 308 station wagon nel mercato dell'usato è di circa 20.000 euro.