Quale auto tra le nuove utilitarie
Nel segmento delle utilitarie spiccano certamente 3 auto come Fiat Panda, Dacia Sandero e Toyota Yaris nelle nuove versioni 2023. Quale conviene al momento acquistare?
Pratiche e spaziose, le utilitarie sono auto adatte in ogni contesto. Sono infatti in grado di muoversi con sufficiente agilità negli spazi urbani e allo stesso tempo non disdegnano escursioni fuori porta. Come dimostrato dai modelli che segnaliamo in questo articolo. Si caratterizzano per una combinazione vincente e convincente tra tutte quelle specifiche tecniche così ricercate dagli automobilisti. Presentiamo quindi:
L'ibrida consuma pochissimo e ha una buona accelerazione. Per chi utilizza l'auto principalmente in città, è consigliabile la versione 1.5 Hybrid. Per quanto riguarda la sicurezza, la versione base offre già una buona dotazione, ma la massima protezione è garantita dalla versione Style con il pacchetto Urban. Il prezzo iniziale di Toyota Yaris è di circa 20.000 euro
Dacia Sandero è soluzione per chi cerca una utilitaria spaziosa ed economica, con un prezzo di circa 11.000 euro. Proprio questo è uno dei punti di forza riconosciuto sin dalla primissima versione di questo modello low cost. La nuova generazione della Sandero presenta un design più ricercato e una maggiore attenzione per la sicurezza grazie all'utilizzo di una scocca di moderna concezione. Offre per la prima volta airbag posteriori per la testa e un sistema di frenata automatica d'emergenza.
L'abitacolo, seppur caratterizzato da una finitura semplice, è piacevole. È possibile optare per il più costoso schermo di 8 pollici nella consolle, oppure per un supporto regolabile per smartphone che consente di avere un'estensione della strumentazione.
Fiat Panda è una utilitaria che offre un'esperienza di guida molto piacevole e comoda. Tra i suoi punti di forza troviamo il cambio, caratterizzato da innesti corti e rapidi, oltre che rialzato, che ne riduce l'affaticamento in uso quotidiano rispetto ad altre vetture. La frizione è particolarmente morbida, mentre lo sterzo, seppur leggero, è preciso e lontano dai vecchi modelli di Panda che presentavano problemi di precisione di guida. La funzione City permette di rendere lo sterzo ancora più leggero per facilitare le manovre di parcheggio.
Di contro, il motore della Panda, un 1.2 da 69 CV, non è particolarmente potente, ma offre un consumo di carburante molto basso, con una media di circa 20 chilometri al litro. Gli ammortizzatori sono confortevoli e riducono l'impatto delle buche e dei tombini sulla guida. In curva, l'auto tende a sottosterzare, ma la Panda non è pensata per una guida sportiva o ad alte velocità. Il costo di partenza è di circa 14.000 euro.