Quale city car comprare tra 10-13mila euro fra Kia Picanto e Hyundai i10 2022-2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale city car comprare tra 10-13mila eu

Queste generazioni di Kia Picanto e Hyundai i10 rinnovano un segmento sempre più trascurato dai costruttori, quello delle city car.

Cosa c'è di meglio di un'auto lunga 3,60 metri per districarsi nel traffico e trovare parcheggio? Kia Picanto e Hyundai i10 sono due esempi di vetture decisamente funzionali e anche economiche. Lo dimostrano i dati di vendita, essendo tra le più acquistate in Italia. Approfondiamo meglio in questo articolo:

  • Kia Picanto: cosa piace e cosa non convince
  • Hyundai i10: cosa piace e cosa non convince

Kia Picanto: cosa piace e cosa non convince

Su strada, Kia Picanto sorprende per il suo comfort, l'antitesi di quanto suggerisce il suo look sportivo. L'insonorizzazione è notevole per la categoria. Lato audio, è possibile sfruttare il suono dei sei altoparlanti per mettere la musica a tutto volume, connesso con CarPlay. Il touchscreen da 8 pollici è ben posizionato nel campo visivo, la strumentazione è chiara e senza fronzoli, i comandi al volante sono ben disposti, nonostante il loro numero.

Ai piedi della consolle centrale si trova la ricarica a induzione e i famosi portabicchieri a scomparsa, una specialità Kia. Nella parte posteriore, tre passeggeri possono prendere posto, pur stringendosi un po' e per un breve tragitto, essendo lo spazio per le gambe logicamente limitato dai 3,60 metri della vettura.

Della Kia Picanto piacciono l'aspetto, l'equipaggiamento completo (climatizzatore, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, radio Dab), il volume del bagagliaio, l'insonorizzazione e i 7 anni di garanzia. Non convincono la scatola robotica obsoleta, il volante non regolabile in profondità e l'assenza di vani portaoggetti dietro.

Hyundai i10: cosa piace e cosa non convince

Sempre maneggevole e piacevole in città, Hyundai i10 è diventata molto più rigorosa su strada. L'assale anteriore e lo sterzo elettrico rielaborati sono diventati molto più incisivi, e sebbene sia solo un'evoluzione della vecchia piattaforma, è più rigorosa e più stabile grazie a un passo maggiorato di due centimetri, una rigidità rinforzata e l'adozione di un nuovo asse posteriore a U. La i10 beneficia di un cruscotto piacevolmente disegnato con uno schermo multimediale rettangolare.

E se tutte le plastiche offrono un tocco duro, il loro assemblaggio è molto accurato. Dal punto di vista dell'abitabilità, può ospitare 5 passeggeri – cosa rara nella categoria delle city car – e offre un bagagliaio cubico da 252 litri, un record nel segmento. Un volume che sale a oltre 1.000 litri una volta abbattuti gli schienali della panca 40/60. Insomma, questa generazione della i10 rinnova un segmento sempre più trascurato dai costruttori, quello delle city car.

Della Hyundai i10 convincono l'aspetto generale, la dotazione (climatizzatore, frenata di emergenza, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone), la garanzia di 5 anni e il look sportivo. Il guidatore non può disporre del volante regolabile in profondità.