Hyundai i10, Lancia Ypsilon e Mazda 3 sono 3 city car che sono state recentemente aggiornante nel segno della modernità. Ecco cosa c'è da sapere.
Sono 3 dei modelli di city car più apprezzati in Italia, nonostante le differenze che le caratterizzano. Esaminiamo allora da vicino come sono cambiate Hyundai i10, Lancia Ypsilon e Mazda 3 ovvero quali sono le caratteristiche dei rispettivi restyling:
Nella parte posteriore, è equipaggiata con nuove luci posteriori a Led che sono collegate da una barra luminosa. La gamma di colori della vettura è stata ampliata con sei opzioni, tra cui Polar White, Titan Grey, Typhoon Silver, Spark Green, Teal Blue e Fiery Red, oltre a nuove opzioni bicolore come Spark Green con tetto nero e Polar White con tetto nero.
All'interno, la disposizione dell'abitacolo è rimasta invariata, ma sono stati introdotti nuovi rivestimenti grigi per i sedili, un volante rivestito in pelle, una nuova illuminazione e un allestimento in metallo all'interno delle maniglie delle porte. Inoltre, sono state aggiunte funzionalità tecnologiche, come il touchscreen da 8,0 pollici con Android Auto e Apple CarPlay, prese d'aria posteriori, climatizzatore automatico e un caricabatterie wireless. Il prezzo della Hyundai i10 2023 è di circa 15-16.000 euro, rendendola una opzione interessate per chi cerca una city car di qualità.
La nuova Lancia Ypsilon 2023 è spinta da un motore a benzina da 1.0 litri che offre maggiore potenza e prestazioni. Questo propulsore, disponibile solo in configurazione mild hybrid, è un 3 cilindri da 1 litro da 70 CV, accoppiato ad un'unità elettrica BSG da 12 volt e una batteria al litio. Il nuovo modello della city car italiana vanta anche una nuova colorazione Verde Rugiada, che richiama l'innovazione e la natura.
Gli interni sono rifiniti con Seaqual Yarn, un materiale sostenibile realizzato attraverso il riciclo di plastica raccolta nel Mediterraneo, e una palette di colori che comprende il blu per la plancia e i pannelli porta. Tra le novità troviamo anche la telecamera posteriore per facilitare le manovre di parcheggio.
Il sistema di infotainment è stato potenziato con nuove funzionalità, come il navigatore satellitare, il sistema audio, la connessione Bluetooth e l'integrazione con gli smartphone, grazie anche al nuovo display touchscreen da 7 pollici che supporta la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Per quanto riguarda la sicurezza, Lancia Ypsilon 2023 è disponibile con un pacchetto opzionale che comprende la frenata automatica di emergenza, l'assistente al mantenimento di corsia, il rilevamento della stanchezza del conducente e altre funzioni avanzate. Il prezzo d'entrata è di circa 15.000 euro.
Le dimensioni esterne della nuova Mazda 3 rimangono simili a quelle del modello precedente, con una lunghezza di 4,46 metri e un passo leggermente più lungo. L'attenzione è stata data soprattutto al design, con un bagagliaio che offre un volume di 358 litri con il sedile posteriore in posizione eretta e 1.026 litri con il sedile posteriore abbassato.
Mazda 3 è dotata di diversi sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'attenzione del conducente, il rilevamento attivo degli ostacoli in avanti, l'assistenza al traffico, il limitatore di velocità intelligente, una telecamera a 360 gradi e un sistema di illuminazione a Led adattivo. Ed è presente il sistema Mazda Connect, che dispone di una funzione di riconoscimento vocale, di un sistema di navigazione aggiornato e di una versione digitale del manuale dell'auto, nonché di un sistema audio Bose con 12 altoparlanti.
Sotto al cofano, Mazda 3 è disponibile con un motore a benzina Skyactiv-G M-Hybrid da 122 CV, nonché con il motore Skyactiv-X M-Hybrid 2.0L da 180 CV, anch'esso a benzina. Quest'ultimo motore può essere associato ad un sistema di trazione integrale 4x4. Il prezzo per questa vettura parte da circa 25.000 euro, la più cara delle 3 city car esaminate.