Quale crossover compatto comprare tra Toyota Aygo X, Suzuki S-Cross e Renault Kadjar da 14mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale crossover compatto comprare tra To

Nonostante l'elevata altezza da terra, Suzuki S-Cross si caratterizza per la sua maneggevolezza e agilità, aspetto che la rende indicata anche per l'utilizzo in città.

Sempre più crossover per il mercato italiano, a dimostrazione dell'ampia richiesta degli automobilisti, assecondata dagli stessi costruttori. Di interessante c'è anche la varietà di prezzi in cui muoversi, come dimostrato dai modelli in vendita tra 14 e 25.000 euro, ciascuno con pro e contro, come i seguenti:

  • Toyota Aygo X
  • Suzuki S-Cross
  • Renault Kadjar

Toyota Aygo X

Il design esterno e dell'abitacolo di Toyota Aygo X si contraddistingue per la sua raffinatezza e originalità, rappresentando un valore aggiunto rispetto ai competitor del segmento crossover. Quest'auto non presenta difficoltà di guida neppure in condizioni avverse, come ad esempio su autostrade o percorsi montani, grazie alla sua affidabilità e precisione di guida. La

Aygo X è dotata di un ampio e sofisticato insieme di dispositivi di assistenza elettronica alla guida, che garantiscono un alto livello di sicurezza e comfort durante la guida.

Ma la distanza tra la soglia del pianale e il suolo della Toyota Aygo X è notevolmente elevata, rendendo l'accesso al veicolo meno agevole rispetto ad altri modelli del medesimo segmento. La dimensione del portello risulta inferiore alla media, limitando l'accessibilità all'abitacolo. All'interno dello spazio a disposizione, si riscontra una scarsa disponibilità di portaoggetti e la presenza di porte e finestrini di ridotte dimensioni. Infine, il rumore emesso dal motore a tre cilindri risulta marcato, in particolar modo se si superano i 4.000 giri al minuto. Da 14.000 euro.

Suzuki S-Cross

Nonostante l'elevata altezza da terra, Suzuki S-Cross si caratterizza per la sua maneggevolezza e agilità, aspetto che la rende particolarmente indicata anche per l'utilizzo in città.

Dotata di un deciso assortimento di dispositivi e tecnologie, questo crossover rappresenta una delle più complete e versatili del suo segmento, offrendo un elevato grado di comfort e sicurezza durante la guida. Grazie all'utilizzo di soluzioni innovative e all'avanguardia, la S-Cross si posiziona tra le vetture più efficienti e sofisticate del suo segmento.

La qualità delle plastiche utilizzate nell'abitacolo della Suzuki S-Cross risulta al di sotto delle aspettative, presentando un aspetto poco raffinato e di scarsa qualità percepita. Da segnalare la mancanza di una piastra dedicata alla ricarica wireless degli smartphone, che costituisce ormai una feature sempre più richiesta dagli utenti di vetture di ultima generazione. Da un punto di vista delle prestazioni su strada, va notato che la capacità della vettura di assorbire efficacemente le sconnessioni della superficie stradale non sempre risulta adeguata. Il prezzo di partenza è di 24.000 euro.

Renault Kadjar

La trasmissione a doppia frizione installata sulla Renault Kadjar garantisce passaggi marcia rapidi e fluidi, consentendo una guida sportiva e dinamica. L'impianto frenante del crossover è in grado di offrire una potenza notevole, che consente di ridurre gli spazi di arresto a valori inferiori rispetto a quelli di alcune vetture di fascia sportiva.

La gamma di propulsori disponibili presenta un'ottima vivacità, senza compromettere l'efficienza e il consumo di carburante, soprattutto per quanto riguarda i motori turbodiesel. L'abitacolo della Kadjar si contraddistingue per la sua generosa metratura, che consente di ospitare fino a cinque persone in tutta comodità. Il vano bagagli risulta particolarmente capiente, sebbene il piano di carico, posizionato nella parte inferiore del vano, non risulti completamente orizzontale.

Il comfort di guida offerto dalla Renault Kadjar risulta penalizzato dall'utilizzo di pneumatici a spalla bassa, che compromettono l'assorbimento delle asperità della superficie stradale. Il tasto per la regolazione del comfort è posizionato in maniera poco ergonomica, arretrato nella console tra i sedili anteriori e a una quota bassa rispetto alla plancia. Il bordo inferiore del bagagliaio della vettura dista 76 cm dal suolo, un valore elevato anche per una vettura di tipo crossover. Caricare e scaricare il bagagliaio risulta un'operazione faticosa, che richiede uno sforzo fisico non indifferente.

Da segnalare l'assenza di soluzioni pratiche e versatili all'interno dell'abitacolo, una mancanza anomala per una vettura destinata alle famiglie in cerca di soluzioni funzionali e versatili. Da 25.000 euro.