Quale crossover comprare tra Jeep Renegade, Ford Puma, Fiat 500X. I pro e contro a confronto delle 3 auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale crossover comprare tra Jeep Renega

Ford Puma è un crossover compatto con un design aggressivo, con una mascherina frontale ampia a nido d'ape, parafanghi prominenti, nervature profonde lungo le fiancate.

Nell'ambito della ricerca di un nuovo crossover da acquistare, è essenziale prendere in considerazione numerosi fattori. Oltre ai punti di forza e al prezzo, è importante valutare anche gli aspetti meno convincenti al fine di effettuare un acquisto completo, sicuro e consapevole. In questo contesto, abbiamo selezionato tre modelli di crossover appartenenti alla fascia di prezzo compresa tra i 22.000 e i 30.000 euro, e desideriamo ora confrontare i loro pro e contro:

  • Jeep Renegade, pro e contro a confronto
  • Ford Puma, pro e contro a confronto
  • Fiat 500X, pro e contro a confronto

Jeep Renegade, pro e contro a confronto

Jeep Renegade presenta un abitacolo spazioso rispetto alle dimensioni esterne. Il bagagliaio, offre una capacità di 351 litri che può raggiungere i 1.297 litri con i sedili posteriori abbattuti. Nella versione plug-in, il vano bagagli riduce la sua capacità di 20 litri a causa della presenza del convertitore necessario per la ricarica della batteria al litio del sistema ibrido. Il comportamento su strada del Jeep Renegade è piacevole e il livello di comfort è elevato, anche se sulle strade sconnesse la risposta delle sospensioni può risultare leggermente rigida e in velocità si possono percepire fruscii dovuti alla forma squadrata della carrozzeria.

L'atteggiamento fuoristradistico del Jeep Renegade varia a seconda della versione: le varianti a trazione anteriore sono più orientate all'asfalto, mentre le ibride 4xe offrono una maggiore versatilità grazie al motore elettrico posteriore da 61 CV che permette la trazione integrale. Questo discorso vale per la specializzata versione Trailhawk, che è dotata di piastre in acciaio per proteggere il sottoscocca, paraurti che migliorano gli angoli di attacco e uscita, un'altezza di guida massima di 50 cm e una modalità di guida specifica per terreni rocciosi. Le versioni plug-in, soprattutto quelle con una potenza complessiva di 241 CV, presentano una notevole grinta nelle riprese. Il prezzo di partenza è di 23.000 euro.

Ford Puma, pro e contro a confronto

Ford Puma è un crossover compatto caratterizzato da un design aggressivo, con una mascherina frontale ampia a nido d'ape, parafanghi prominenti, nervature profonde lungo le fiancate e montanti posteriori fortemente inclinati. La visibilità posteriore è compromessa a causa del lunotto ridotto. All'interno del Ford Puma, si apprezzano la posizione di guida elevata e la plancia moderna, sebbene alcuni comandi siano posizionati troppo in basso, come i tasti sulla base della leva del cambio per disattivare l'Esp e i sensori di distanza, nonché il comando per selezionare le modalità di guida. Il pulsante di avvio e il controllo delle luci sono nascosti nel volante. I sedili, rivestiti in pelle e tessuto, offrono un buon supporto senza affaticare il corpo. Nonostante il profilo del tetto si abbassi leggermente verso la coda, l'abitabilità per i passeggeri posteriori non è compromessa. Il vano di carico è spazioso e ha forme regolari, con un profondo pozzetto sotto il pavimento. La soglia di carico è elevata, distante da terra di 77 cm.

Ford Puma è disponibile con un motore a benzina turbo da 1.0 litri e tre cilindri, vivace e potente, che eroga 125 CV e, nelle versioni ibride, anche 155 CV. Nei tratti più tortuosi, Ford Puma offre una guida appagante grazie allo sterzo diretto e preciso, sebbene le distanze di arresto non siano eccezionali, ma la modulabilità del pedale è buona. La sicurezza è curata con la presenza di sistemi come il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento in corsia e il sistema di frenata automatica d'emergenza a basse velocità, in grado di individuare anche i pedoni. Prezzo a partire da 27.000 euro.

Fiat 500X, pro e contro a confronto

Fiat 500X è un crossover compatto con linee arrotondate e originali, che lo rendono adatto anche all'uso urbano grazie alle sue dimensioni contenute. L'abitacolo è piacevole e in generale ben rifinito, sebbene ci siano alcune plastiche che non raggiungono l'elevata qualità che ci si aspetterebbe considerando il prezzo del veicolo. La posizione di guida, sebbene rialzata, è simile a quella di una berlina e l'abitabilità è generosa. Il divano posteriore è ampio e non scomodo neanche per tre persone. Manca il tasto City, presente in altri modelli Fiat, che rende lo sterzo molto più leggero durante le manovre. Ci sono versioni più sobrie e altre con un aspetto più orientato al fuoristrada, specialmente per quanto riguarda il design dei paraurti.

Fiat 500X è agile sull'asfalto e piuttosto confortevole. È disponibile con motori turbo a benzina, tra cui un 1.0 a tre cilindri da 120 CV, un ibrido leggero da 1.5 litri da 131 CV e un diesel da 1.3 litri da 95 CV. La versione 1.5 è equipaggiata di serie con un cambio robotizzato a doppia frizione, che è fluido ma non estremamente reattivo, mentre le altre versioni hanno una trasmissione manuale che offre una buona manovrabilità. Prezzo a partire da 22.000 euro.