Quale crossover comprare nel 2023
Confrontiamo questi tre crossover molto ricercati sul mercato che rientrano in una fascia di prezzo fra 22 e 35.000 euro.
Quando si va alla ricerca di un nuovo crossover da comprare sono numerosi gli elementi da considerare. I punti di forza e il prezzo, naturalmente, ma anche quegli aspetti meno convincenti. Solo in questo modo è possibile fare una valutazione completa e dunque un acquisto sicuro e consapevole. Come accade nel caso dei tre modelli di crossover che abbiamo selezionato, rientranti nella fascia di prezzo fra 22 e 35.000 euro, e di cui vogliamo confrontare pro e contro:
Occorre anche considerare che Renault Captur non è dotato di un sistema di climatizzazione automatico bizona, neanche come opzione aggiuntiva. La soglia di carico del veicolo è misurabile a 78 centimetri dal suolo, una misura da non sottovalutare. In presenza di dossi o buche, il sistema di sospensioni del veicolo può presentare una risposta piuttosto rigida.
L'abitacolo di Ford Kuga offre un'ampia superficie e una buona illuminazione, creando un ambiente confortevole e accogliente per tutti i passeggeri, anche quelli seduti nel divano posteriore. Il crossover è in grado di fornire una buona insonorizzazione e un ottimo assorbimento delle irregolarità della strada, migliorando notevolmente il comfort di guida. Tutte le versioni disponibili presentano un consumo di carburante ridotto, con la motorizzazione diesel consigliata per i percorsi autostradali e le versioni ibride preferibili per l'utilizzo urbano ed extraurbano. Il prezzo di partenza è di 35.000 euro.
In alcuni punti dell'abitacolo si nota un livello di qualità delle plastiche inferiore rispetto alla media generale. Durante le accelerazioni a regime elevato, il motore a quattro cilindri può generare rumore nell'abitacolo, causando un certo disturbo ai passeggeri. I montanti del tetto, spessi e robusti, possono limitare la visibilità in curva e durante le manovre. In prossimità del parabrezza, la visibilità può essere compromessa durante la guida in curva.
Hyundai Tucson garantisce una convincente esperienza di viaggio grazie alla sua capacità di isolare gli occupanti dai rumori esterni, dalle asperità e dalle irregolarità della strada. Tutte le versioni del crossover sono dotate di un sistema di sicurezza di base che include sette airbag, un sistema di climatizzazione automatico bizona e un sistema di mantenimento in corsia, oltre a una vasta serie di moderni sistemi di assistenza alla guida. La gamma di motori disponibili è altamente affidabile e progettata per migliorare il comfort del conducente e dei passeggeri, oltre a mantenere bassi i consumi di carburante. I propulsori garantiscono una performance adeguata e un livello di rumorosità ridotto. Il prezzo di partenza è di 30.000 euro.
Hyundai Tucson full hybrid è dotato di un cambio automatico a sei marce con innesti morbidi ma una risposta leggermente limitata in termini di accelerazione. I tasti a sfioramento del sistema di climatizzazione e del sistema multimediale sono relativamente piccoli e posizionati troppo in basso. Le luci posteriori sono inserite all'interno del paraurti e del fascione, rendendole vulnerabili ai danni causati da urti durante le manovre di parcheggio.