Quale crossover compatto comprare 2023
L'abitabilità di MG ZS è notevole, offrendo un'ampia superficie per il guidatore e i passeggeri. Il rapporto fra prezzo e dotazione è particolarmente vantaggioso.
La ricerca dei crossover compatti nella fascia di prezzo fra 17 e 27.000 euro è particolarmente interessante perché sono numerose le proposte disponibili. Va solo individuato il modello più adatto alle proprie esigenze sulla base di un'attenta valutazione dei pro e dei contro. Il nostro interesse ricade su:
Dal punto di vista della dinamica di guida, le sospensioni morbide della MG ZS migliorano il comfort di marcia, ma possono causare un'eccessiva ondulazione della vettura in caso di guida più sportiva. Sono limitate le opzioni di personalizzazione, con solo due allestimenti disponibili e nessuna opzione aggiuntiva se non la verniciatura metallizzata. La rete di vendita e assistenza della MG è relativamente nuova in Italia, con una distribuzione ridotta, soprattutto nel Sud e nelle isole.
Mazda CX-30 si distingue per la precisione e la morbidezza degli innesti delle marce. Il comfort di marcia riceve un giudizio positivo grazie alla buona capacità di assorbimento delle buche della strada e alla bassa rumorosità percepita a velocità elevate. Va segnalato che anche la versione base dell'auto è dotata di un equipaggiamento completo. Da 27.000 euro.
Da una valutazione approfondita delle caratteristiche meno soddisfacenti emerge che le bocchette dell'impianto di condizionamento dell'aria del veicolo Mazda CX-30 presentano una limitata capacità di regolazione. Si trovano in una posizione inadeguata per assicurare una distribuzione uniforme dell'aria climatizzata nell'abitacolo.
Le versioni con cambio manuale presentano invece una leva del cambio dalle dimensioni maggiori rispetto alla media, il che comporta una ridotta fluidità di movimento durante le operazioni di cambio. Il sistema multimediale, sprovvisto di un display tattile, talvolta risulta poco intuitivo e complesso da utilizzare.
Peugeot 2008 presenta una buona capacità di insonorizzazione, soprattutto per quanto riguarda le versioni con motorizzazione diesel, ed è in grado di affrontare agevolmente terreni sconnessi grazie alla sua notevole capacità di assorbimento degli urti. La cura nei dettagli è riscontrabile a livello di finiture, con le versioni di maggior pregio che utilizzano materiali piacevoli alla vista e al tatto. Sul fronte delle prestazioni, i motori a benzina presentano un'ottima reattività, mentre quelli diesel si distinguono per la loro omogeneità di risposta. Da 24.000 euro.
La capacità di carico risulta inferiore alla media per questa tipologia di veicolo, comportando una minore praticità d'utilizzo. In aggiunta, alcune funzionalità non sono altrettanto ergonomiche, e l'impianto di condizionamento dell'aria potrebbe essere oggetto di ulteriori miglioramenti a livello di raffinatezza. La posizione di guida si caratterizza per la sua particolarità e richiede un'accurata regolazione al fine di garantire una corretta visibilità del cruscotto.