Quale sarà il crossover dell'anno 2023? Tanti i candidati tra i 18-30mila euro e non mancano sorprese

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale sarà il crossover dell'anno 2023?

Renault Austral 2023 è un suv caratterizzato da un design distintivo, soprattutto nella vista anteriore, grazie alla presenza delle ottiche a forma di boomerang.

Continua a rivelarsi ricco e vivace il segmento dei crossover nel mondo delle auto. La dimostrazione arriva dai numerosi modelli fin qui sviluppati che si aggiungono a quelli già presenti nel mercato. Ecco allora che inizia a formarsi la lista dei candidati a crossover dell'anno nella fascia di prezzo tra i 18 e i 30mila euro. Il nostro personale elenco comprende:

  • Kia Sportage
  • Renault Austral
  • Alfa Romeo Tonale
  • Nuovo crossover Ford
  • Fiat Panda in versione crossover?
  • Lexus, c'è il crossover compatto

Kia Sportage

Il modello di nuova generazione di Kia Sportage presenta una maggiore dimensione, raggiungendo i vertici della categoria in termini di spazio di carico, pari a 2.098 litri di volume. La parte anteriore della vettura è caratterizzata da una larga griglia che copre l'intera larghezza del veicolo, con luci di marcia diurna integrate nei contorni della stessa, conferendo alla vettura l'iconico muso di tigre di Kia.

L'immagine futuristica della Sportage è sottolineata dalla presenza di eleganti luci di marcia diurna a forma di boomerang, abbinati a fari a forma di diamante. Kia offre tre opzioni di motore per il nuovo modello Sportage, tra cui un motore a benzina, un motore ibrido turbo e uno ibrido plug-in, consentendo ai clienti di scegliere l'opzione più adatta alle loro esigenze. Il prezzo d'ingresso è di circa 30.000 euro.

Renault Austral

Renault Austral 2023 è un suv caratterizzato da un design distintivo, soprattutto nella vista anteriore, grazie alla presenza delle ottiche a forma di boomerang e alla grande calandra con il nuovo logo del marchio. Presenta una notevole agilità, grazie all'adozione del sistema di sterzatura delle ruote posteriori, che garantisce una maggiore precisione e reattività durante la guida.

Renault Austral si distingue per l'implementazione di specifiche tecniche avanzate, tra cui un sistema di assistenza alla guida autonoma, un sistema di frenata di emergenza attiva, una vasta gamma di sensori e telecamere per la sorveglianza degli angoli ciechi e la gestione del traffico. Il suv è dotato di un motore a combustione interna di ultima generazione, associato a un sistema di propulsione ibrido di nuova concezione. Il prezzo di partenza è di circa 29.000 euro.

Alfa Romeo Tonale

Alfa Romeo Tonale è un crossover sportivo con un'attenzione particolare alla cura dei dettagli, evidente anche nell'abitacolo dove si riscontrano i tipici elementi distintivi delle vetture del marchio. Tra questi, un cruscotto digitale di 12,3 pollici che riproduce strumenti a lancetta di elevata raffinatezza. La base meccanica utilizzata è quella delle Jeep Renegade e Compass, tuttavia Alfa Romeo Tonale presenta uno sterzo più diretto e sospensioni irrigidite che ne migliorano la maneggevolezza e la precisione di guida in curva.

Il crossover è equipaggiato con motori di elevata qualità, tra cui una versione diesel da 1.6 litri e una versione benzina da 1.5 litri, indicata per chi percorre brevi tragitti. Le versioni plug-in da 1.3 litri, in grado di offrire una maggiore prontezza di accelerazione e una trazione integrale, risultano altrettanto valide. Il prezzo iniziale è di circa 35.000 euro.

Nuovo crossover Ford

C'è molta attesa intorno al nuovo crossover Ford. Recenti fughe di informazioni hanno fornito dettagli sul design che potrebbe riprendere quello del nuovo Explorer EV ma con una dimensione leggermente più compatta e una riduzione del suolo maggiore. Non è ancora chiaro se avrà posti a sedere in terza fila, ma ci sono indiscrezioni che suggeriscono un'autonomia tra i 345 e i 480 chilometri per carica, a seconda della configurazione a trazione posteriore o integrale.

Questo nuovo corrosver Ford sarà prodotto nello stabilimento di Colonia e rappresenterà uno dei due veicoli elettrici aggiunti alla linea di produzione di questa struttura, insieme alla Ford Puma elettrica. Al momento non sono stati resi noti i prezzi ufficiali, ma si prevede che si aggireranno tra i 28.000 e i 30.000 euro.

Fiat Panda in versione crossover?

Si vocifera che la prossima iterazione della Fiat Panda possa essere rilasciata in una versione crossover, in similitudine alla versione Panda City Cross attuale. Ci si aspetta che la vettura utilizzi la piattaforma CMP di Stellantis per offrire una selezione di motori a combustione interna tradizionali ed elettrici. La concept car Centoventi, presentata al Salone di Ginevra, ha anticipato una possibile versione futura di un piccolo crossover elettrico.

Nonostante l'uscita della versione elettrica della Panda sia prevista per il 2023, rimangono dei dubbi sul futuro della Panda come la conosciamo oggi. Ma quasi per definizione, ci aspettiamo che possa essere un modello molto atteso. Attualmente, i prezzi previsti per la nuova Panda sono ancora sconosciuti, ma si prevede che oscillino tra i 18 e i 24.000 euro.

Lexus, c'è il crossover compatto

Il nuovo crossover compatto della casa automobilistica giapponese Lexus potrebbe essere denominato Lexus LBX. Questo veicolo rappresenta un'aggiunta attesa alla gamma Lexus, poiché deriva dalla piattaforma Yaris Cross, ma offre un design più sofisticato ed elegante. Le informazioni a disposizione attualmente non sono ancora complete ma si presume che sarà disponibile sul mercato nel secondo semestre del 2023 e sarà equipaggiata con una o più opzioni di motorizzazione ibrida.

La strategia di Lexus di concentrarsi sull'eleganza e sulla tecnologia ibrida potrebbe risultare vincente soprattutto alla luce del crescente interesse dei consumatori verso le soluzioni sostenibili, spinto da normative sempre più stringenti e incentivi all'acquisto. Il prezzo atteso per la Lexus LBX è di circa 29.000 euro.