Quale auto comprare tra Peugeot 208, Toyota Yaris, Nissan Micra? I pro e contro e confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale auto comprare tra Peugeot 208, Toy

Quando si parla di utilitarie da comprare è indispensabile fare subito presente che il livello medio si è alzato e i prezzo sono sempre competitivi.

Le utilitarie continuano a rimanere un punto di riferimento per gli automobilisti italiani per via del vantaggiosissimo rapporto tra prezzo e praticità. Non solo, ma negli anni il livello medio si è alzato e il ventaglio delle scelte è ben più ampio, come rileviamo in questo articolo:

  • Peugeot 208, pro e contro
  • Toyota Yaris, pro e contro
  • Nissan Micra, pro e contro

Peugeot 208, pro e contro

Peugeot 208 vanta finiture di precisione, adatte al segmento delle vetture di utilità. La sua manovrabilità aggraziata consente di affrontare rapidamente le curve, dimostrandosi un veicolo agile e dinamico. Inoltre, l'auto è fornita di sofisticati dispositivi elettronici, come schermi digitali e sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia, che ne migliorano ulteriormente le prestazioni e la sicurezza.

Di contro, le aperture ridotte delle porte comportano la necessità di compiere movimenti contorti per accedere al divano. Alcuni comandi risultano poco intuitivi o dotati di un'interfaccia poco agevole, a volte addirittura macchinosa. In particolare, la corona del volante può coprire una parte dei comandi, compromettendo la loro accessibilità e facilità d'uso. Da non sottovalutare la scarsa leggibilità del display 3D, che richiede un certo sforzo di adattamento per essere immediatamente comprensibile. Da circa 17.000 euro.

Toyota Yaris, pro e contro

Escludendo il modello GR, le Toyota Yaris presentano un notevole risparmio in termini di consumo di carburante, con particolare eccellenza nelle versioni ibride. Tutte le vetture della gamma sono dotate di numerosi e sofisticati dispositivi di sicurezza, che ne incrementano le performance in questo ambito. La Yaris si caratterizza come un'auto di ridotte dimensioni, che tuttavia offre una grande manovrabilità e precisione nella guida, in grado di seguire con precisione le traiettorie.

Riscontriamo la presenza di alcuni elementi che evidenziano una scarsa praticità. In particolare, la larghezza del veicolo risulta inferiore alla media, il che comporta un certo sacrificio in termini di comfort qualora si voglia viaggiare in tre persone. In fase di accelerazione decisa, il motore 1.5 evidenzia una rapida salita dei giri, che si traduce in un rumore costante e poco piacevole all'orecchio. Tale rumore risulta monotono e persistente, senza variazioni significative. Per comprarla servono almeno 19.000 euro.

Nissan Micra, pro e contro

Rispetto alla precedente versione della Nissan Micra, l'attuale modello offre una maggiore soddisfazione in curva, grazie a un assetto più performante. Il design dell'auto è caratterizzato da una linea audace e distintiva, che non passa inosservata, con numerose opzioni di personalizzazione disponibili per personalizzare l'aspetto dell'utilitaria.

Nonostante la categoria di appartenenza, Nissan Micra mette in mostra ricchezza di dispositivi di sicurezza avanzati, che possono essere forniti di serie o richiesti come optional, per garantire il massimo della protezione durante la guida.

La dotazione di ruote da 17 pollici consente di esaltare l'aspetto sportivo dell'utilitaria, ma comporta un certo sacrificio in termini di comfort. In particolare, il maggior diametro delle ruote aumenta il rumore di rotolamento degli pneumatici, con conseguente maggiore percezione di vibrazioni e di asperità della strada.

Lo schermo tattile, invece, presenta un tempo di risposta non immediato, che può determinare un certo ritardo nella fruizione delle funzionalità di bordo. Il lunotto della vettura non presenta un'ampiezza particolarmente elevata, e anche la visuale di tre quarti durante le manovre di retromarcia risulta ridotta, compromettendo la percezione dell'ambiente circostante. Il costo iniziale è di circa 18.000 euro.