Quale utilitaria comprare tra Renault Clio, Dacia Duster e Peugeot 208? Confronto e pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale utilitaria comprare tra Renault Cl

Renault Clio, Dacia Duster e Peugeot 208 sono tre auto in grado di soddisfare esigenze comuni. Ma quale conviene comprare nel 2023? Facciamo un confronto.

Alla ricerca della utilitaria più interessante da comprare tra Renault Clio, Dacia Duster e Peugeot 208. Ben al di là del prezzo perché i pro e i contro da considerare per chi sceglie l'acquisto nel 2023 sono numerosi. Approfondiamo allora i dettagli fra:

  • Renault Clio
  • Dacia Duster
  • Peugeot 208

Renault Clio

La quinta generazione di Renault Clio rappresenta un passo in avanti rispetto al modello precedente, grazie all'adozione di una serie di innovazioni tecnologiche che ne migliorano l'esperienza di guida. Gli interni della vettura sono stati progettati con cura e dotati di un'elevata qualità costruttiva, offrendo un elevato grado di comfort e funzionalità.

In termini di prestazioni dinamiche, Renault Clio offre una buona tenuta di strada con un livello di comfort che la rende consigliabili anche per viaggi più lunghi. Ed è dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui la guida semi-autonoma su autostrada, che aumentano la sicurezza e la comodità durante la guida. Per quanto riguarda i motori disponibili, le 1.0 TCe sono estremamente briose e consumano pochissimo, ma per coloro che si spostano frequentemente in città, le varianti ibride E-Tech rappresentano una soluzione particolarmente strategi

Renault Clio presenta una parentela meccanica con la Captur. Tuttavia ha quotazioni di prezzo più accessibili ma anche uno spazio interno più limitato, soprattutto per quanto riguarda il vano bagagli. L'accessibilità allo stesso bagagliaio risulta scomoda a causa della soglia di carico che si trova a una certa distanza dal suolo e del gradino interno elevato.

Per quanto riguarda la sicurezza, Clio si distingue per la presenza di un sistema di mantenimento di corsia e per essere l'unica vettura in questa fascia di mercato ad avere la frenata automatica in dotazione di serie per tutte le varianti della gamma. La tecnologia per il comfort non manca, grazie al sistema di infotainment che vanta uno dei display verticali più accattivanti tra quelli presenti sulle utilitarie. Il prezzo di Renault Clio è da circa 17.000 euro.

Dacia Duster

Dacia Duster propone un aspetto robusto e solido, grazie alla sua costruzione affidabile e duratura. La sua dotazione completa è offerta ad un prezzo competitivo, rendendola un'ottima scelta per coloro che cercano un'auto pratica e conveniente.

L'abitacolo della Dacia Duster è semplice e funzionale, ma gradevole e spazioso, offrendo un'esperienza di guida comoda e confortevole. La guida è intuitiva e facile da apprendere, con una serie di motori disponibili che offrono prestazioni soddisfacenti senza compromettere il consumo di carburante. Le versioni 1.0 offrono prestazioni sufficienti per le esigenze quotidiane.

In termini di comfort, Dacia Duster offre un livello discreto, con un sistema di sospensioni ben tarato che assorbe le imperfezioni della strada, rendendo la guida più confortevole. Questo è un modello economico dal punto di vista delle finiture, ma dispone di una generosa capacità interna.

Nella versione a gas propano viene fornita di serie con cerchi in lega, controllo di velocità di crociera e un sistema di navigazione integrato. La frenata automatica non era un'opzione aggiuntiva, ma già presente di serie. Alcuni esemplari costruiti nel 2018 sono stati richiamati a causa di un possibile malfunzionamento della batteria. Pertanto, prima di acquistarne uno usato, è consigliabile verificare che il problema sia stato risolto.

Dacia Duster è spinta da un motore 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV adeguato alla massa complessiva del veicolo. Tuttavia, il cambio non è molto maneggevole e le sospensioni sono piuttosto rigide. Chi necessita di autonomie elevate e può investire una cifra leggermente più elevata, con il restyling del 2021 ha potuto contare sull'aumento della capacità del serbatoio di gas, passato da 33,6 a 50 litri. Da 16.000 euro circa.

Peugeot 208

Peugeot 208 è un'utilitaria compatta e vivace dotata di interni personalizzati e ben finiti. Il cruscotto non è dei più facilmente leggibili e le porte posteriori sono piuttosto strette. Lo sterzo è reattivo e la tenuta di strada è buona. I motori a tre cilindri a benzina sono vivaci in relazione alla potenza, e sono decisamente più silenziosi del diesel. La e-208 è molto scattante e rappresenta un'opzione interessante per chi cerca un'auto elettrica.

La versione 1.2 Active con 101 CV offre una buona ripresa e una guida fluida, oltre a disprre di una buona dotazione. Tuttavia, la versione elettrica potrebbe essere un'opzione interessante, soprattutto se si opta per la formula del noleggio. Da q9.000 euro circa.