Quale versione comprare della nuova Hyundai Bayon 2023, crossover compatto (anche Gpl) da 20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quale versione comprare della nuova Hyun

L'offerta della Hyundai Bayon si espande con l'introduzione della nuova versione Exclusive, che può essere configurata con tutte le motorizzazioni disponibili del suv sudcoreano.

Hyundai Bayon 2023 è un suv compatto che si basa sulla utilitaria i20, condividendone la plancia e le porte anteriori. La vettura è lunga 418 cm, offrendo 14 cm in più rispetto alla i20 ma 3 cm in meno rispetto alla Kona, l'altra piccolo modello prodotto dalla casa automobilistica sudcoreana. Approfondiamo in questo articolo:

  • Quale versione del suv Hyundai Bayon comprare
  • Hyundai Bayon 2023: cosa piace e cosa non piace del suv versatile

Quale versione del suv Hyundai Bayon comprare

L'abitacolo del suv Hyundai Bayon è spazioso e gradevole all'aspetto, ma le plastiche della plancia risultano rigide e le bocchette del sistema di climatizzazione non hanno una regolazione separata per la portata, ma si possono chiudere orientandole di lato. I poggiagomiti imbottiti nelle porte anteriori rappresentano un'aggiunta apprezzabile. La dotazione è completa, soprattutto in termini di sistemi di sicurezza e di infotainment. L'agilità e la tenuta di strada sono buone, ma la visibilità posteriore potrebbe essere migliorata.

Hyundai Bayon 2023 è disponibile con tre differenti motori: un motore a benzina 1.2 a quattro cilindri, disponibile anche in versione a Gpl e adatta ai neopatentati, e un motore 1.0 turbo ibrido leggero con un pistone in meno, ma 16 CV in più. Quest'ultimo è equipaggiato con un motore elettrico da 17 CV che lo supporta nello spunto e nelle riprese, con un beneficio in termini di consumi.

La versione mild hybrid dispone di un bagagliaio meno capiente a causa della batteria che rinuncia al doppiofondo sotto il piano di carico. La possibilità di scelta, nelle versioni d'entrata, è la seguente:

  • 1.2 XLine a benzina da 20.800 euro
  • 1.0 T-GDI XLine ibrida a 22.800 euro
  • 1.2 XTech Gpl a 20.600 euro
Quale versione del suv Hyundai Bayon comprare? Per chi non han esigenze di prestazioni elevate, la scelta migliore è la Hyundai Bayon 1.2, che offre un prezzo inferiore. Se l'utilizzo del veicolo è frequente e l'obiettivo principale è il risparmio, la versione a Gpl è un'opzione valida. Solo la versione 1.0 T-GDI può essere equipaggiata con il cambio a doppia frizione a sette rapporti, che è più comodo e rapido rispetto al cambio manuale a 6 marce o a 5 marce nel caso della versione 1.2.

In questo contesto, l'offerta della Hyundai Bayon si espande con l'introduzione della nuova versione Exclusive, che può essere configurata con tutte le motorizzazioni disponibili del suv sudcoreano. Tra queste, troviamo il motore benzina 1.2 MPI da 84 CV, il motore mild-hybrid 48V 1.0 T-GDI da 100 CV, e il motore a Gpl 1.2 da 82 CV.

La dotazione di serie è completa e comprende elementi quali il tetto a contrasto, i vetri posteriori oscurati e la griglia frontale nera, abbinati ai cerchi in lega da 16 pollici. Il comparto tecnologico offre un cluster supervision da 10,25 pollici, la connessione wireless per Android Auto ed Apple CarPlay, la ricarica ad induzione per lo smartphone, e il Bluetooth con riconoscimento vocale.

Hyundai Bayon 2023: cosa piace e cosa non piace del suv versatile

Hyundai Bayon 2023 è basato sulla piattaforma della i20, offre un interno spazioso e accogliente, nonostante le sue dimensioni di 418 cm. La dotazione di serie è allettante, con particolare attenzione rivolta alla sicurezza, grazie alla presenza di tecnologie avanzate. I sistemi multimediali disponibili sono altamente performanti, con una versione dotata di un grande schermo da 10,3 pollici disponibile su richiesta.

La presenza della batteria del sistema ibrido sulla Hyundai Bayon 2023 implica una riduzione dello spazio disponibile per il carico dei bagagli. Le bocchette del sistema di climatizzazione non sono dotate di una regolazione indipendente per la direzione e la portata del flusso d'aria, limitandone la personalizzazione. Infine, sebbene ben assemblate, le plastiche della plancia risultano rigide e potrebbero non soddisfare appieno gli standard qualitativi richiesti dal segmento.